Le proposte di SI contro la crisi

Rivedere il fiscal compact e aumentare di un punto, per tre anni, il rapporto tendenziale deficit/pil portandolo al 3,6 così da trovare le risorse per stimolare la ripresa economica. È questa, in sintesi, la proposta di Sinistra italiana per il prossimo Def, così come spiegata nel corso di una conferenza stampa alla Camera. «Quello che propone il Governo oggi sono pannicelli caldi, c’è una disperazione governativa per sterilizzare le clausole di salvaguardia, che sono pari a 19,5 miliardi di euro che altrimenti provocherebbero un aumento dell’Iva su tanti prodotti», ha sostenuto il capogruppo Si Giulio Marcon, evidenziando come «servirebbe un cambio di rotta e utilizzare un punto di pil rispetto al tendenziale, che oggi è intorno al 2,5-2,6, e arrivare al 3,6 per fare politiche pubbliche di investimento e dare una scossa a questo Paese. Vero, il nostro debito pubblico è alto – ha aggiunto – ma anche la Spagna in questi anni ha sforato il rapporto deficit/pil senza che questo creasse nessun terremoto».

Per Stefano Fassina, ex responsabile economico del Pd, ora deputato di Sinistra italiana, «il problema dell’Italia e dell’eurozona è innanzitutto la carenza di domanda. Da qui discende la necessità di sospendere l’attuazione del fiscal compact e l’aumento di un punto di pil sull’andamento tendenziale per un periodo transitorio».

Rispetto al fiscal compact i deputati hanno ricordato la risoluzione depositata per chiedere di non prevederlo nei trattati europei. «In queste ore – ha aggiunto Marcon – abbiamo depositato anche un progetto di legge, firmato da tutto il gruppo, per l’abrogazione del pareggio bilancio in Costituzione». In generale Sinistra italiana, per reperire risorse, punta anche su, come ribadito in conferenza stampa: taglio della spesa militare e delle grandi opere; spending review (“Fatta bene”, ha specificato Marcon); un’operazione “per colpire i privilegi e le ingiustizie”. «Abbiamo un problema macroscopico di ingiustizia fiscale – ha specificato Marcon – e di multinazionali, come quelle del web, che non pagano le tasse»; lotta all’evasione fiscale. «In sintesi – ha concluso Marcon – quello che proponiamo è un Def in quattro verbi: lavorare, investire, assistere, istruire».

«Lavorare – ha spiegato Fassina – vuol dire anche redistribuire il tempo di lavoro e finanziare misure di solidarietà attiva, cioè una riduzione dell’orario di lavoro senza decurtazione del salario per sostenere i consumi».

Rispetto a investire Marcon ha spiegato invece che con mezzo punto di pil si potrebbero finanziare circa 5mila piccoli cantieri. «Ci aspettiamo un Def – ha concluso Fassina – che prenda atto del fallimento conclamato della linea seguita dal Governo Renzi, perché se ci viene presentato lo stesso pacchetto il risulato sarà un impatto negativo sull’economia».

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti