Gio, 04 Settembre, 2025

Roma, al via la sperimentazione dei “Punti Roma Facile”, l’Amministrazione digitale più vicina ai cittadini

campidoglio verde pubblico

Condividi

 

Il digitale e le nuove tecnologie sempre più semplici e alla portata di tutti: l’assessorato Roma Semplice inaugura oggi i primi due “Punti Roma Facile” presso le Biblioteche di Roma Vaccheria Nardi e Guglielmo Marconi per realizzare in concreto l’obiettivo di sviluppare sia l’inclusione che le competenze digitali dei cittadini.

Il progetto prevede l’istituzione sul territorio della città di Roma di punti di accesso assistiti per la facilitazione digitale, in cui i cittadini saranno supportati gratuitamente all’utilizzo dei servizi pubblici online da personale formato dall’Amministrazione Capitolina.

“Siamo partiti dalle periferie – dichiara l’assessora a Roma Semplice Flavia Marzano – per mostrare ai cittadini che grazie al digitale è possibile semplificare il rapporto con il Comune. Il superamento del divario digitale socio-economico, culturale, generazionale e di genere è tra le priorità del programma di governo di Roma Capitale”.

“Nell’ottica di dare concreta attuazione alle politiche di innovazione, trasparenza e partecipazione le biblioteche, le sedi dei municipi, i centri anziani, le scuole comunali e non solo diventeranno spazi in cui esercitare diritti di cittadinanza digitale” conclude l’assessore.

Autenticazione al portale, iscrizione ai servizi scolastici, prenotazione online di appuntamenti con gli uffici anagrafici, richiesta di identità digitale SPID sono solo alcuni dei servizi per i quali i facilitatori digitali offriranno supporto a chiunque ne faccia richiesta presso i Punti Roma Facile.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Batosta dell’Antitrust: multa di 12.5 milioni di euro a Eni, Enel e Sen

Si tratta di una vittoria del Codacons che da anni si batte contro i conguagli illegali e le fatturazioni sbagliate da parte delle società energetiche, e di tutti i consumatori vittime dei soprusi degli operatori. Lo afferma il presidente Carlo Rienzi, commentando la sanzione da 12,5 milioni di euro inflitta dall’Antitrust a Eni, Enel e Sen.

Barriere protettive per Fontana di Trevi

Il Codacons si schiera a favore di barriere protettive e presidi fissi a Fontana di Trevi per il rispetto dei luoghi simbolo della capitale, ma chiede al Comune di garantire anche la sicurezza di cittadini e turisti che si muovono nel centro storico.

Iscriviti alla newsletter