[current_date format='D, d F, Y']

Rieti, operazione “Safety Car”, controlli serrati della Polizia

cassino polizia stradale

Condividi

La Questura di Rieti, nell’ambito dell’attività di controllo del territorio, ha predisposto dal 20 al 23 giugno 2016, una serie di servizi straordinari, mirati alla ricerca di autoveicoli rubati, attuati con la collaborazione degli equipaggi della Sezione della Polizia Stradale di Rieti e del Reparto Prevenzione Crimine Lazio.

L’operazione ad alto impatto “Safety Car”, questo il nome scelto dal Dipartimento della Pubblica Sicurezza, è stata, infatti, attuata nell’ambito dei controlli disposti a livello nazionale dalla Direzione Centrale Anticrimine della Polizia di Stato e finalizzata a prevenire i reati in genere, con particolare riferimento al contrasto del fenomeno di furti e rapine di autoveicoli.

I servizi sono stati effettuati in tutta la provincia reatina, in quei luoghi maggiormente interessati a fenomeni criminali connessi agli autoveicoli ed alla circolazione stradale, dagli uomini della Squadra Volante dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico della Questura di Rieti, della Sezione della Polizia Stradale di Rieti e dei suoi distaccamenti di Amatrice e Passo Corese e degli equipaggi del reparto Prevenzione crimine Lazio, appositamente fatti intervenire da Settebagni.

Sono stati proprio i sistemi Scout Nav, in uso alla Polizia Stradale e Mercurio installati sugli automezzi del Reparto Prevenzione Crimine Lazio, che hanno consentito la verifica automatica di 3549 targhe di autoveicoli ed il successivo accurato controllo di 143 autovetture e 58 persone.

Lo “Scout Nav” è composto da una telecamera, montata sul parabrezza anteriore dei veicoli della Polizia Stradale, che è in grado di esaminare le targhe delle autovetture, in sosta e in transito e verificare, in tempo reale, se sono assicurate o rubate. Ancora più sofisticato il sistema “Mercurio”, in uso al Reparto Prevenzione Crimine Lazio, che è costituito da un tablet e da una telecamera esterna utilizzata per la video sorveglianza in mobilità.

Quest’ultimo sistema consente in tempo reale di compiere direttamente accertamenti sulle persone fermate, di leggere automaticamente le targhe e di trasmettere alla Sala Operativa le immagini dello scenario in cui gli Agenti sono impegnati con grandi vantaggi per la sicurezza e la tutela degli operatori.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Il poliziotto Rex premiato a San Rocco di Camogli

Il poliziotto a quattro zampe Rex in trasferta per ritirare il Premio Fedeltà in compagnia della sua famiglia adottiva della Polizia di Stato. È stato uno dei protagonisti della 64° edizione del “Premio Internazionale Fedeltà del cane”, che si è svolta lo scorso 16 agosto a San Rocco di Camogli, in Liguria.

Iscriviti alla newsletter