
Giorno della memoria, il caso della giovane reatina Cleonice Tomassetti
Perchè un giorno dedicato alla memoria? Forse perchè le vittime hanno il diritto di essere ricordate in Europa, in Italia, come a Rieti. [CONTINUA]
Perchè un giorno dedicato alla memoria? Forse perchè le vittime hanno il diritto di essere ricordate in Europa, in Italia, come a Rieti. [CONTINUA]
Dal 17 gennaio, giorno della ricorrenza, in tutta la provincia di Rieti sono iniziati i festeggiamenti di un santo molto amato, Antonio Abate, uno dei più illustri eremiti della storia della Chiesa [CONTINUA]
Tornano i cuori di cioccolato per la ricerca in oltre tremila piazze italiane. Anche a Castelnuovo di Farfa domenica 18 Dicembre dalle ore 9,30 alle ore 12,30 in piazza degli Angeli, Avis e Telethon torneranno [CONTINUA]
La comunità del borgo di Castelnuovo di Farfa è scossa da una serie di furti in appartamenti. Nell’agosto scorso si trattò di due furti, avvenuti in modo quasi contemporaneo, ai danni di due anziane vedove [CONTINUA]
Ampliato il numero di posti letto della Terapia Intensiva dell’ospedale de Lellis di Rieti che da 11 passano a 13 unità con ulteriori 2 posti letto di ‘backup’. [CONTINUA]
Il 25 novembre giornata mondiale contro i femminicidi e la violenza sulle donne. Ecco le celebrazioni a Castelnuovo di Farfa. [CONTINUA]
Dopo due anni di Covid tornano finalmente anche in Sabina i Mercatini di Natale per la gioia non solo dei piccoli. Cose buone da comprare e da gustare e spettacoli per tutti: famiglie, anziani e giovani. [CONTINUA]
Una festa non è una festa senza la banda musicale del paese, antica tradizione italiana molto sentita in Sabina. Non c’è festa religiosa o civile se non sentiamo nelle strade la musica dei flauti, dell’oboe, dei sassofoni, dei clarinetti, dei corni, dei tamburi e dei piatti e così via. [CONTINUA]
Lungo circa 25 km il fiume Farfa attraversa la Bassa Sabina e termina la sua corsa nel fiume Tevere, del quale è affluente della riva sinistra. Il Farfa si forma con acque provenienti dai monti Lucretili, alimentate lungo il corso da varie sorgenti dei monti Sabini. [CONTINUA]
La Sabina è una terra magica ed emozionante ricoperta da oliveti, vallate verdi e montagne di faggi e di querce che ne caratterizzano il paesaggio. Roma a 60 km, il Tevere che scorre maestoso, le gelide acque del Farfa e i Colli Sabini, ricchi di borghi suggestivi, come quello di Mompeo [CONTINUA]
Copyright © 2016 | Il Tabloid by Theoreo Srl