[current_date format='D, d F, Y']

Guidonia – Cerroni: “Senza Rubeis non c’è coalizione di maggioranza, ma solo un’oligarchia pasticciona”

Condividi

[su_quote]

Il 29 aprile come comunicato già al prefetto nell’incontro avuto ho deciso per il bene della Mia Città, dei concittadini e anche della politica locale e con l’ambizione di determinare una seria presa di coscienza dei Consiglieri tutti e del Sindaco stesso, di dimettermi dal ruolo di Presidente del Consiglio.

Speravo che tale segno fosse sufficiente a determinare nella stessa direzione la maggioranza.

Nei mesi scorsi ho tentato in vario modo di far comprendere, sempre inascoltato, come non vi fossero le condizioni politico amministrative per andare avanti, malgrado gli sforzi, pure encomiabili, del ViceSindaco f.f..

La realtà è che la coalizione che governa la città aveva ed ha, quale condizione necessaria ed ineludibile, la presenza del Sindaco Rubeis. Tutti ne sono oggi consapevoli.

L’unica possibilità, come dissi fin da subito, affinché questo ruolo potesse essere oltre che formalmente anche politicamente sospeso era un metodo improntato alla collegialità massima su tutte le scelte con il tatto, l’attenzione ed il rispetto per le diverse sensibilità politiche di maggioranza e di opposizione.

Così non è stato. Oggi il governo della Città è malamente condotto da un’oligarchia autoreferenziale e pasticciona, che non ha neanche la capacità di ascoltare i suggerimenti e il dissenso serio di coloro che di questa maggioranza ancora fanno parte.

Io ne uscii all’indomani della battaglia persa per sciogliere il consiglio comunale in tempo utile per votare nel 2016 e ritengo oggi che sia comunque necessario ed opportuno non sostenere questo governo.

Sono convinto che sia necessario riportare la Città alle urne anche se ciò comporta un lungo commissariamento, che anzi ritengo necessario per la politica locale qualsivoglia colore politico essa abbia e sia utile anche per un movimento civico quale quello che ho l’onore di rappresentare in Consiglio.

Il Commissario saprà portare avanti i processi avviati ed eventualmente sospendere quelli pasticciati anche se, senza la spinta del Sindaco eletto, questa amministrazione ha prodotto poco e niente nell’ultimo anno (sic!).

Ritengo che il Commissario possa anche restituire serenità ad una macchina amministrativa fatta di donne e di uomini spesso validi, ma che oggi sono su una nave che  – senza timoniere – rischia di andare alla deriva come dimostra chiaramente il bilancio di previsione posto all’attenzione del consiglio.

Probabilmente il Commissario di governo avrebbe fatto meglio.

Ad una prima lettura appare privo di strategia e di anima, in definitiva di politica. Frutto di compromessi e che rischia addirittura di far impegnare erroneamente risorse che non vi sono per sostenere qualche spot elettorale e danneggiare i conti della Città, contribuire ad alimentare speranze belle, ma vane in un contesto che ha addirittura per molti servizi ha istituzionalizzato l’istituto della proroga in corso di gara quasi fosse la normalità.

[/su_quote]

 

Il Consigliere comunale

Aldo Cerroni

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Fontana di Trevi, via le bancarelle

“Va bene allontanare bancarelle e ambulanti da monumenti e luoghi simbolo di Roma, ma la sindaca Raggi deve garantire il decoro in tutta la città, a partire dai rifiuti che invadono le strade della capitale”.
Lo afferma il Presidente Codacons, Carlo Rienzi, commentando la visita odierna di Virginia Raggi a Fontana di Trevi e le dichiarazioni rilasciate dalla sindaca.

Strisce pedonali non a regola. La vernice scolorisce subito

La vernice utilizzata per la realizzazione delle strisce pedonali sulle strade della capitale non rispetterebbe i parametri di legge e, forse anche per questo, le zebre si scoloriscono velocemente, diventando invisibili e mettendo a repentaglio l’incolumità dei pedoni. Il dato emerge da una perizia tecnica commissionata dal Codacons, che ha monitorato la “vita” delle strisce pedonali su una strada a campione (viale delle Milizie), analizzando la vernice utilizzata per la segnaletica, il rispetto dei requisiti previsti dalla legge e la sua durata. Vicenda che ora finisce al vaglio della Procura della Repubblica e della Corte dei Conti, affinché si accertino le responsabilità dell’amministrazione capitolina.

Roma, polemica per la chiusura delle scuole oggi per maltempo

L’ordinanza emessa ieri dal sindaco di Roma, Virginia Raggi, con la quale si dispone per oggi la chiusura di tutte le scuole della capitale, è un provvedimento assurdo e ingiustificato che ha gettato nel caos migliaia di famiglie. Lo afferma il Codacons, che attacca l’operato dell’amministrazione.

Iscriviti alla newsletter