[current_date format='D, d F, Y']

Formia – Antenna di Castellonorato, Sindaco firma l’ordinanza: “Stop ai lavori, tutti gli impianti su unico palo”

Condividi

Sul sito insistono già altri impianti di trasmissione radio e il rischio di inquinamento elettromagnetico esiste. Serve un progetto comune che porti alla realizzazione di un unico palo sul quale installare tutte le antenne esistenti. Fino ad allora, fino a quando cioè non sarà garantita la salute dei cittadini di Castellonorato, i lavori dovranno essere sospesi. A disporlo è l’ordinanza n. 12 firmata questa mattina dal Sindaco Sandro Bartolomeo dopo il tavolo tecnico avuto con la “Ellecom srl”, società titolare del cantiere per l’installazione di un’antenna sul belvedere di Monte Tripoli nella frazione collinare di Castellonorato.

Il sopralluogo effettuato dal Comune ha rilevato la presenza in loco di vari impianti riconducibili a emittenti o network radiofonici. Al livello del suolo sono stati constatati livelli elevati di attività elettromagnetica. Considerati i timori espressi dai cittadini, nella sua qualità di tutore “dell’ordine pubblico e della pace dei cittadini che vedono lesa la tranquillità della loro vita dalla presenza di impianti fonte di emissioni elettromagnetiche”, il Sindaco ha ordinato alla società “Ellecom” la sospensione dei lavori fino a quando non sarà presentato “il progetto unitario di un unico palo, in sito limitrofo all’attuale, concordato con l’Amministrazione comunale, di altezza tale da eliminare il pericolo di inquinamento elettromagnetico al livello dello stazionamento di persone”.

Naturalmente, le prescrizioni riguardano anche le altre emittenti radio-televisive titolari di antenne installate sul sito. A loro l’ordinanza dispone di procedere “insieme con la società Ellecom” ed “entro 15 giorni” alla progettazione unitaria dell’intervento. In caso contrario, dovranno “sospendere ogni attività, lavoro ed emissione” fino a quando “non saranno effettuate tutte le valutazioni tecnico-istruttorie sull’area”.

Saranno dunque autorizzate solo le emittenti in regola con le prescrizioni dell’ordinanza.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Leggi anche...

In target

Fontana di Trevi, via le bancarelle

“Va bene allontanare bancarelle e ambulanti da monumenti e luoghi simbolo di Roma, ma la sindaca Raggi deve garantire il decoro in tutta la città, a partire dai rifiuti che invadono le strade della capitale”.
Lo afferma il Presidente Codacons, Carlo Rienzi, commentando la visita odierna di Virginia Raggi a Fontana di Trevi e le dichiarazioni rilasciate dalla sindaca.

Strisce pedonali non a regola. La vernice scolorisce subito

La vernice utilizzata per la realizzazione delle strisce pedonali sulle strade della capitale non rispetterebbe i parametri di legge e, forse anche per questo, le zebre si scoloriscono velocemente, diventando invisibili e mettendo a repentaglio l’incolumità dei pedoni. Il dato emerge da una perizia tecnica commissionata dal Codacons, che ha monitorato la “vita” delle strisce pedonali su una strada a campione (viale delle Milizie), analizzando la vernice utilizzata per la segnaletica, il rispetto dei requisiti previsti dalla legge e la sua durata. Vicenda che ora finisce al vaglio della Procura della Repubblica e della Corte dei Conti, affinché si accertino le responsabilità dell’amministrazione capitolina.

Roma, polemica per la chiusura delle scuole oggi per maltempo

L’ordinanza emessa ieri dal sindaco di Roma, Virginia Raggi, con la quale si dispone per oggi la chiusura di tutte le scuole della capitale, è un provvedimento assurdo e ingiustificato che ha gettato nel caos migliaia di famiglie. Lo afferma il Codacons, che attacca l’operato dell’amministrazione.

Iscriviti alla newsletter