[current_date format='D, d F, Y']

Formia – Abuso d’ufficio e voto di scambio, il comunicato del Sindaco Bartolomeo

Condividi

[su_quote]

Il 7 luglio 2016 comparirò di fronte al Gup di Cassino per rispondere delle accuse di abuso d’ufficio e voto di scambio. Me lo ha comunicato il mio Avvocato e ho scelto,come già in precedenza,di dare in prima persona questa notizia.

L’indagine che mi riguarda,condotta dai Carabinieri di Formia, nasce da un esposto anonimo seguito da una interrogazione del gruppo consiliare dell’Udc a pochissimi giorni dalla mia elezione a Sindaco e riguarda l’affidamento del servizio pulizia delle spiagge cittadine ( che ho trovato in una condizione indecente ed eravamo in piena estate) ad una Cooperativa denominata Impero Romano il cui titolare aveva, anche negli anni precedenti e non solo con la mia amministrazione, effettuato analoghi servizi di pulizia.

Come sempre, esprimo fiducia e rispetto per chi dovrà giudicare. Faccio solo presente che non sono stato mai interrogato sui fatti che mi vengono contestati né dai Carabinieri né dal Pubblico Ministero che hanno condotto l’indagine e spero, di fronte al Gup di Cassino, di poter finalmente chiarire quanto accaduto.

[/su_quote]

Sandro Bartolomeo

Sindaco di Formia

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

La crisi colpisce anche il voto di scambio!

Una volta, almeno, il voto di scambio “clientelare” prevedeva un posto per il figlio o lo sblocco di una pratica di una pensione d’invalidità. Oggi lo scambio avviene al costo di pochi euro

Fontana di Trevi, via le bancarelle

“Va bene allontanare bancarelle e ambulanti da monumenti e luoghi simbolo di Roma, ma la sindaca Raggi deve garantire il decoro in tutta la città, a partire dai rifiuti che invadono le strade della capitale”.
Lo afferma il Presidente Codacons, Carlo Rienzi, commentando la visita odierna di Virginia Raggi a Fontana di Trevi e le dichiarazioni rilasciate dalla sindaca.

Strisce pedonali non a regola. La vernice scolorisce subito

La vernice utilizzata per la realizzazione delle strisce pedonali sulle strade della capitale non rispetterebbe i parametri di legge e, forse anche per questo, le zebre si scoloriscono velocemente, diventando invisibili e mettendo a repentaglio l’incolumità dei pedoni. Il dato emerge da una perizia tecnica commissionata dal Codacons, che ha monitorato la “vita” delle strisce pedonali su una strada a campione (viale delle Milizie), analizzando la vernice utilizzata per la segnaletica, il rispetto dei requisiti previsti dalla legge e la sua durata. Vicenda che ora finisce al vaglio della Procura della Repubblica e della Corte dei Conti, affinché si accertino le responsabilità dell’amministrazione capitolina.

Iscriviti alla newsletter