[current_date format='D, d F, Y']

Viterbo – Seconda commissione si parlerà di baratto amministrativo

Condividi

Seconda commissione consiliare convocata per martedì 20 ottobre alle 9 in sala del Consiglio, a Palazzo dei Priori. All’ordine del giorno i seguenti argomenti: proposta di deliberazione del consiglio comunale riguardante la sdemanializzazione e l’alienazione di un terreno in località Cassia Nord; mozione per il regolamento riguadante la collaborazione tra cittadini e amministrazione per la cura e la rigenerazione dei beni comunali urbani, per interventi di riqualificazione urbana, tutela e valorizzazione del territorio, denominata “baratto amministrativo”; mozione del consigliere De Dominicis del Movimento Cinque Stelle sul fondo di garanzia microcredito Comune di Viterbo; proposta di deliberazione del consiglio comunale avente per oggetto la determinazione in ordine al riconoscimento del debito ex art. 194, comma 1, lettera a) del D.Lgs n. 267/2000, derivante dalla sentenza del Tribunale di Viterbo – sezione esecuzioni mobiliari (di cui al procedimento iscritto asl R.G.E. n. 1294/14); richiesta – da parte del  consigliere Ubertini – della convocazione della commissione relativa alla situazione del cinema teatro Genio; proposta di deliberazione del consiglio comunale n. 6 del 4/8/2015 riguardante la gestione del mattatoio comunale (proposta di finanza di progetto – determinazioni in merito).

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Leggi anche...

In target

Libertà VS pianificazione

Si aggira tra di noi un mostro, un Leviatano che non brandisce la spada come quello di Hobbes, ma la cartella esattoriale. È il potere fiscale degli Stati europei, tornato a crescere

CNA: nel 2024 il total tax rate in lieve calo al 52,3%

Lieve calo della tassazione sulle imprese personali nel 2024 al 52,3% dal 52,8%, e conferma di consistenti divari territoriali. Sono le principali evidenze dell’Osservatorio sul fisco della Cna “Comune che vai fisco che trovi” giunto alla settima edizione.

Iscriviti alla newsletter