[current_date format='D, d F, Y']

Bracciano – Deroga blocco assunzioni ospedale Padre Pio, Sala: “Notizia positiva”

Condividi

“E’ la buona notizia che aspettavamo”. Così il sindaco di Bracciano Giuliano Sala commenta la firma del il Decreto del Commissario ad acta per la Sanità della Regione Lazio n. 303 del 2 luglio 2015 che, tra le altre cose, autorizza la Asl Rm/F ad assumere in deroga al blocco del turn over di personale sanitario a tempo pieno e indeterminato 2 Dirigenti Medici di Chirurgia Generale, 2 Dirigenti Medici di Ortopedia e Traumatologia, 1 Dirigente Medico di Anestesia e Rianimazione per l’ospedale Padre Pio di Bracciano.

“Dopo il decreto n. 00197/2015 che ha allontanato l’ipotesi di riconversione-chiusura del presidio ospedaliero – aggiunge Sala – il nuovo provvedimento conferma la volontà di rilancio della struttura a tutti i livelli istituzionali. Il Comune di Bracciano che in questi anni si è battuto in tutte le sedi per il mantenimento dell’ospedale e per una razionalizzazione dei servizi, apprezzando l’accoglimento delle nostre richieste in termini di potenziamento del personale medico e sanitario che l’ultimo decreto autorizza, è sempre attento nel sostenere azioni mirate a garantire il diritto alla salute sul territorio. In questa ottica, anche in qualità di referente dei sindaci del Distretto F3 all’interno della conferenza dei sindaci della Asl Rm/F sarà importante ora rivalutare le indicazioni del patto aziendale alla luce delle positive novità che in queste ultime settimane hanno investito l’ospedale Padre Pio di Bracciano”.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Fontana di Trevi, via le bancarelle

“Va bene allontanare bancarelle e ambulanti da monumenti e luoghi simbolo di Roma, ma la sindaca Raggi deve garantire il decoro in tutta la città, a partire dai rifiuti che invadono le strade della capitale”.
Lo afferma il Presidente Codacons, Carlo Rienzi, commentando la visita odierna di Virginia Raggi a Fontana di Trevi e le dichiarazioni rilasciate dalla sindaca.

Strisce pedonali non a regola. La vernice scolorisce subito

La vernice utilizzata per la realizzazione delle strisce pedonali sulle strade della capitale non rispetterebbe i parametri di legge e, forse anche per questo, le zebre si scoloriscono velocemente, diventando invisibili e mettendo a repentaglio l’incolumità dei pedoni. Il dato emerge da una perizia tecnica commissionata dal Codacons, che ha monitorato la “vita” delle strisce pedonali su una strada a campione (viale delle Milizie), analizzando la vernice utilizzata per la segnaletica, il rispetto dei requisiti previsti dalla legge e la sua durata. Vicenda che ora finisce al vaglio della Procura della Repubblica e della Corte dei Conti, affinché si accertino le responsabilità dell’amministrazione capitolina.

Iscriviti alla newsletter