Parte oggi il Viaggio della Memoria della Regione Lazio che prevede la partecipazione di 426 studenti, provenienti da 141 istituti superiori del territorio regionale, in occasione del 70° anniversario della liberazione del campo di sterminio di Auschwitz.
Accompagnati dal presidente Nicola Zingaretti, dal vicepresidente Massimiliano Smeriglio, dai docenti e dai testimoni della deportazione, le sorelle Tatiana e Andra Bucci, Sami Modiano e Piero Terracina, i ragazzi trascorreranno tre giorni, dal 29 al 31 marzo, a Cracovia e nei luoghi simbolo della Shoah, i campi di Auschwitz e Birkenau, per approfondire tutti gli aspetti legati ad una delle pagine più drammatiche della storia.
“Questo è il Viaggio della memoria con la più ampia partecipazione” – dichiara il presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti. “Oltre cento ragazzi in più rispetto all’anno scorso e quattro testimoni che racconteranno quella terribile esperienza e spiegheranno l’importanza del ricordo. Perché un popolo che perde la memoria è un popolo che ha paura, incapace di relazionarsi e di guardare al futuro”. “Per questo – conclude il presidente – ogni anno la Regione rinnova questo importante appuntamento con le scuole di tutto il Lazio. Perché sia una occasione unica di riflessione e formazione e perché parta soprattutto dai ragazzi un impegno costante per la difesa dei valori di democrazia, libertà e uguaglianza e per la costruzione di una società coesa e solidale”.
“Il viaggio della Memoria – aggiunge il vicepresidente Massimiliano Smeriglio – a distanza di anni richiama sempre più l’interesse di studenti e docenti e gli oltre 400 ragazzi che parteciperanno ne sono la dimostrazione. Il ruolo di una istituzione come la Regione Lazio è quello di portare avanti questi percorsi perché ascoltare le testimonianze delle sorelle Bucci, Sami Modiano, Piero Terracina cambierà le ragazze e i ragazzi che parteciperanno a questa esperienza e li renderà a loro volta testimoni della memoria”.