[current_date format='D, d F, Y']

Maccarese – Chiarimenti sul fumo dall’impianto AMA

Condividi

“Ecco i motivi per cui esce fumo dall’impianto AMA di Maccarese”. Lo dichiarano Massimiliano Chodi ed Erica Antonelli, rispettivamente presidente e membro della Commissione Ambiente del Comune di Fiumicino. “Entrambi interpellati dai cittadini – dicono – abbiamo raggiunto il responsabile della struttura, che puntualmente ci ha dato chiarimenti in merito, che di seguito riportiamo. La rassicurazione che ci è stata fornita è che non si tratta assolutamente di combustione di rifiuti o di altri materiali. Il trattamento dei rifiuti organici nell’impianto in questione come spiegatoci dal responsabile e biologo – proseguono i consiglieri – si basa sulla ossidazione biologica accelerata dei rifiuti stessi, mediante l’azione di batteri in presenza di aria (fornita dai presidi tecnici impiantistici) che degradano la sostanza organica producendo tipicamente anidride carbonica e acqua.
L’ossidazione biologica accelerata, come effetto ulteriore, genera all’interno della massa in trattamento temperature elevate (60/70 °C) che vengono controllate mediante aspirazione, dal fondo del bacino dove sono stipati i rifiuti, di aria con il duplice scopo di fornire ossigeno ai batteri e raffreddare il rifiuto. L’aria estratta, che si trova in condizioni di saturazione di acqua e a temperatura di 30/40°C viene convogliata per la rimozione degli inquinanti al biofiltro sul retro del fabbricato. Quindi, il fumo che si vede uscire dall’impianto è determinato dall’effetto che si genera in particolari condizioni climatiche (soprattutto la mattina presto e con temperatura esterna di pochi gradi centigradi) quando una massa d’aria calda e satura d’umidità incontra l’aria fredda”.

“Per quanto possiamo e per quanto di nostra competenza – aggiungono Chiodi e Antonelli – siamo a disposizione dei cittadini e su Maccarese abbiamo da sempre riposto particolare attenzione. Ci sembrava quindi giusto riportare, seppur in modo specifico e tecnico, la spiegazione dettagliata sui motivi della presenza fumo, sia per rispondere alla domanda postaci che per dare modo a tutti di approfondirne le motivazioni. Si allega in aggiunta una foto scattata il 19 gennaio dopo le ore 7:30”.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Leggi anche...

In target

24 ottobre  “Maccarese 100 anni” al Castello di San Giorgio

La Città di Fiumicino si prepara a festeggiare i cento anni della Maccarese SPA, azienda che ha rappresentato un pilastro per lo sviluppo locale. Un traguardo che va oltre i semplici numeri, e racconta  una storia fatta di persone, trasformazioni e legami profondi con il territorio

L’Estate a Maccarese dal 4 al 26 Luglio eventi, musica e natura

Maccarese apre ufficialmente la sua stagione estiva con un calendario di eventi all’insegna della cultura, della musica popolare e del divertimento all’aria aperta. Il programma, patrocinato dal Comune di Fiumicino, prevede un mese di appuntamenti per tutti i gusti, immersi nella natura e nei luoghi più suggestivi del territorio.

Maccarese festeggia il Carnevale: appuntamento il 16 febbraio

Domenica 16 febbraio, Maccarese si prepara a vivere una giornata all’insegna della tradizione e dell’allegria con il “Carnevale di Maccarese”, evento patrocinato dal Comune di Fiumicino e organizzato dalla Pro Loco di Fregene Maccarese.

Iscriviti alla newsletter