Mar, 09 Settembre, 2025

Calcio – Il Fiumicino vola in coppa

Condividi

Il Fiumicino di Coppa è dannatamente bello e cinico. Il Sabaudia l’aveva capito una settimana fa al Desideri e lo testa per la seconda volta di fila, questa volta in casa, travolto dalle furie “rossoblù”. Tre a zero targato Campoli, Del Giudice e Sclafani che fa sorridere mister Barbato. Match bello, giocato a viso aperto, con un Sabaudia arrembante pronto a recuperare l’1-0 di svantaggio già nei primi 45 minuti per poi giocarsi tutto nel secondo, e un Fiumicino ordinato e chirurgico. I padroni di casa ci provano a testa bassa, ma il vantaggio, meritato, è rossoblù. Minuto 46, Campoli è bravo a fulminare tutti e raccogliere in area uno spiovente dalla destra: Vetta può solo guardare, 0-1, qualificazione a un passo. Nel secondo il Sabaudia ci prova. Il Fiumicino soffre poco, è fortunato in un paio di circostanze, molto cinico a chiudere il match con due fiammate di Del Giudice e Sclafani che si ripete dopo la zampata del match di andata. Bello così. Turno di Coppa Italia superato: si può festeggiare.

Una vittoria che fa morale, ma guai a esaltarsi troppo. Non eravamo brocchi prima, non siamo fenomeni ora – il commento del diesse Bisegna -. Abbiamo incontrato una squadra che in termini di preparazione sta più o meno come noi essendo stata ripescata una settimana prima. I risultati si sono visti. Ora ci rituffiamo in campionato, sappiamo che per recuperare il gap di preparazione avremo bisogno di altre 2-3 partite (il Fiumicino è stato ripescato solo il 6 settembre). Dobbiamo tenere botta e non demoralizzarci. Il nostro campionato inizierà a ottobre. Dobbiamo solo cercare di perdere meno terreno possibile dalle altre”.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Addio a Bruno Pizzul, la voce storica del calcio italiano

Il giornalismo sportivo italiano perde una delle sue voci più iconiche: Bruno Pizzul si è spento oggi all’età di 86 anni presso l’ospedale di Gorizia. Storico telecronista e narratore delle gesta della Nazionale italiana

Perché le squadre italiane sono tornate forti in Europa?

La stagione calcistica 2022-23 ha visto il Rinascimento del calcio italiano in Europa, nonostante il mancato lieto fine. Cinque squadre semifinaliste e tre finaliste hanno ricordato molto da vicino i fasti degli anni ‘80 e ‘90

Iscriviti alla newsletter