Gio, 28 Agosto, 2025

Inizia la scuola, hi tech e precariato

Condividi

Questa mattina per molti ragazzi è suonata la prima campanella del nuovo anno scolastico, tra l’ansia di chi deve iniziare il suo “primissimo” giorno di scuola e il dispiacere della fine delle vacanze di chi a scuola già ci va da qualche anno.

Questo inizio scolastico è un po’ diverso dal solito, molti studenti si sono trovati davanti i politici italiani che hanno voluto tornare per un giorno tra i banchi di scuola.

E tanti altri non hanno dovuto sostenere l’ingente spesa dei libri, che sono andati in pensione, per lasciare il posto ai tablet, facendo diventare la scuola sempre più hi tech.

Siamo d’accordo con l’innovazione e il futuro, ma effettivamente è più importante un vero e proprio stravolgimento della scuola italiana, prendendo spunto dai modelli esteri, che hanno molto più successo e che investono nell’istruzione gran parte dei fondi statali.

Questo obbiettivo si potrebbe anche raggiungere rendendo effettivi i tanti precari che ruotano da anni intorno al mondo scolastico, che aspettano il tanto agognato contratto a tempo indeterminato che gli permetterebbe di diventare insegnati di ruolo. Intanto la loro vita è fatta di supplenze, sostituzioni e ripetizioni, a volte anche in nero.

Samantha Lombardi

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Leggi anche...

In target

8 italiani su 10 non riescono a capire se una notizia è vera o falsa

Si informano scegliendo gli strumenti digitali che hanno a portata di mano (social media e motori di ricerca) ma in realtà si fidano di più di giornali e telegiornali. Considerano importante l’informazione (68,4%) ma poi la maggioranza dedica meno di mezz’ora al giorno (63,5%) a scoprire cosa succede in Italia e nel mondo

Iscriviti alla newsletter