Sono arrivate le prime nuvole e i primi acquazzoni e nel comune di Fiumicino arrivano i primi botta e risposta sull’argomento tra opposizione e maggioranza, tra l’assessore ai lavori pubblici Angelo Caroccia e gli esponenti del centro destra. La questione è di fatto spinosa visto quello che è successo lo scorso anno con i numerosi allagamenti con famiglie intere quasi sul lastrico, e con le presunte accuse su una mala gestione dell’emergenza da parte della protezione civile.
Ad oggi la domanda è ben chiara da parte dei consiglieri comunali dell’opposizione: “Gli è stata posta una domanda precisa: gli interventi sulle idrovore annunciati dopo l’alluvione sono stati effettuati o no? Non è difficile. Qui nessuno scherza, siamo tutti serissimi. Soprattutto i cittadini che dopo i due aumenti consecutivi delle tasse hanno poco da ridere. Nessuno vuole rivedere le scene di qualche mese fa. All’assessore Caroccia abbiamo educatamente posto un problema e chiesto di intervenire sui pozzetti di scolo dell’acqua. E visto che il lavoro non è ancora terminato, come affermato da lui stesso, e si tratta di interventi di routine che rientrano nell’ordinarietà, si sbrighi.”
L’assessore Caroccia dal canto suo difende l’operato dei suoi uffici e il lavoro svolto fino ad oggi: “L’ho annunciato e lo confermo: i lavori su pozzetti, fognature e caditoie vanno avanti incessantemente. E in merito all’inquisitoria da tribunale dell’opposizione sugli impianti idrovore, resto sbalordito nel vedere che persone che siedono in Consiglio oggi e ieri in posti chiave ancora non sappiano che idrovore e canali di bonifica sono in gestione, e quindi in manutenzione, al Consorzio di Bonifica e alla Regione Lazio”.
La verità è che la parola spetta ai cittadini, a coloro che hanno perso tanto e che poco gli importa di chi fa il lavoro ma che sperano di non dover più passare notti insonni pregando che l’acqua non arrivi dentro le loro case.
Emanuele Bompadre