Blog, blogger, pubblicisti, giornalisti, social, siti, pagine, gruppi e chi più ne ha più ne metta, tutti con l’utopia di fare informazione linkando, condividendo, mettendo “mi piace” e contribuendo alla prematura morte dell’informazione stessa.
Probabilmente ci si è dimenticati che prima di condividere una notizia bisognerebbe almeno leggerla per capire se sia vera o trattasi di bufala, questo almeno per evitare che ogni giorno non debbano “morire” 3 o 4 personaggi famosi o che nel più remoto paese non ben definito una mamma abbia mangiato il figlio per cena.
Basta aprire facebook, il social delle masse, per capire che la tendenza è ormai questa, e non dimentichiamo i famosi video virali che in realtà di video hanno ben poco ma che rimandano a pagine web con il famoso titolo “Guarda cosa succede a questa ragazza” e che sono visibili solo dopo aver messo un “mi piace” su una pagina.
In tutto questo la notizia, quella vera, che fine fa? Spesso passa nel dimenticatoio, tralasciata, bypassata e dimenticata a meno che non parli dell’avvistamento di un UFO sopra il Colosseo.
E noi, piccoli giornali on line, ce la faremo a rimanere a galla in questa tempesta di titoli sensazionalistici e di effetto? Forse si forse no, vedremo…
Emanuele Bompadre