Chi si scotta con l’acqua calda impara presto a prendere le distanze anche da quella fredda. Una premessa indispensabile per giustificare la preoccupazione che ci attanaglia da quando abbiamo saputo che venerdì scorso in Giunta si è deciso di “resistere in giudizio avverso la sentenza del TAR Lazio nr 2911/2012”.
Il Comune ha stabilito quindi di doversi difendere, e siccome il Comune ahimé, siamo tutti noi, chi scrive ha cominciato a preoccuparsi. Per obbligatoria trasparenza, l’albo pretorio (quando raggiungibile, e la cosa non avviene spesso) ci avvisa quindi che dobbiamo difenderci per un semplice motivo: qualcuno ci ha accusato, o peggio ancora, ci ha trascinato in giudizio.
Non è stato facile risalire ai motivi che ‘impongono’ all’attuale Amministrazione di servirsi dell’ennesimo studio legale, ma con un po’ di pazienza e tenacia ci siamo riusciti.
Il Comune ha stabilito quindi di doversi difendere, e siccome il Comune ahimé, siamo tutti noi, chi scrive ha cominciato a preoccuparsi. Per obbligatoria trasparenza, l’albo pretorio (quando raggiungibile, e la cosa non avviene spesso) ci avvisa quindi che dobbiamo difenderci per un semplice motivo: qualcuno ci ha accusato, o peggio ancora, ci ha trascinato in giudizio.
Non è stato facile risalire ai motivi che ‘impongono’ all’attuale Amministrazione di servirsi dell’ennesimo studio legale, ma con un po’ di pazienza e tenacia ci siamo riusciti.
La storia comincia a febbraio dell’anno scorso, quando, così come negli ultimi venti anni circa, un imprenditore locale presenta all’ufficio attività produttive del Comune di Anguillara, richiesta e relativa documentazione, per poter aprire stagionalmente, da maggio a ottobre, un’attività commerciale, più esattamente una discoteca.
Come d’abitudine negli ultimi venti anni circa, verso la fine del mese di aprile era abituato a ricevere da un’apposita commissione il nulla osta per poter esercitare.
L’anno passato, 2011, anziché il nulla osta, il suddetto imprenditore riceve un diniego e non come solitamente dall’ufficio attività produttive bensì dal ‘responsabile dell’area urbanistica edilizia privata del Comune di Anguillara’: “nelle zone agricole non sono consentite attività che comportano trasformazioni d’uso del suolo”.
Qui comincia una specie di calvario per l’imprenditore che, non fosse altro che per i precedenti quattro lustri, viene preso in contropiede proprio alla vigilia di una stagione per la quale certamente aveva investito economie non indifferenti oltre ad aver probabilmente firmato contratti con gruppi musicali e simili. Sappiamo per certo, ce lo dice l’imprenditore, che i componenti istituzionali della commissione erano favorevoli alla concessione del nulla osta ma il caso ha voluto che il responsabile della Polizia Municipale, l’unico avente la possibilità di superare il diniego, all’epoca dei fatti restava assente per tre mesi per motivi di salute.
Come d’abitudine negli ultimi venti anni circa, verso la fine del mese di aprile era abituato a ricevere da un’apposita commissione il nulla osta per poter esercitare.
L’anno passato, 2011, anziché il nulla osta, il suddetto imprenditore riceve un diniego e non come solitamente dall’ufficio attività produttive bensì dal ‘responsabile dell’area urbanistica edilizia privata del Comune di Anguillara’: “nelle zone agricole non sono consentite attività che comportano trasformazioni d’uso del suolo”.
Qui comincia una specie di calvario per l’imprenditore che, non fosse altro che per i precedenti quattro lustri, viene preso in contropiede proprio alla vigilia di una stagione per la quale certamente aveva investito economie non indifferenti oltre ad aver probabilmente firmato contratti con gruppi musicali e simili. Sappiamo per certo, ce lo dice l’imprenditore, che i componenti istituzionali della commissione erano favorevoli alla concessione del nulla osta ma il caso ha voluto che il responsabile della Polizia Municipale, l’unico avente la possibilità di superare il diniego, all’epoca dei fatti restava assente per tre mesi per motivi di salute.
Sappiamo anche che l’imprenditore ha tentato la strada di un accordo bonario che rinviasse problemi di forma a fine stagione salvaguardando la sostanza. Strano a dirsi, almeno per un’Amministrazione che in altre occasioni ha preferito l’accordo bonario anziché far valere le sue ragioni, questa volta le porte della discrezionalità sono chiuse, tutte, tranne quella che rimane aperta ma solo per l’imprenditore: la necessità di ricorrere al TAR.
A metà luglio del 2011, a stagione ormai compromessa, inversione di tendenza da parte del Comune: il diniego viene tuttavia sospeso (?) e l’imprenditore può iniziare a svolgere il suo lavoro (…) perché viene riconosciuto che “negli anni precedenti l’autorizzazione era stata concessa dal Comune senza mai sollevare problemi” e a seguito di “un autonomo e più compiuto accertamento dei presupposti previsti dalla normativa vigente”.
All’interno della sentenza del TAR che dà ragione all’imprenditore leggiamo inoltre che “non è giustificabile la condotta dell’amministrazione la quale ha negato il rilascio dell’autorizzazione invocando una disciplina che nei circa venti anni precedenti non aveva costituito ostacolo alcuno al rilascio del titolo ottenuto ogni anno”.
Da tenere presente anche che nel corso degli anni nessuna modifica a normative vigenti si è verificata e che l’imprenditore non ha presentato una richiesta difforme da quelle degli anni precedenti (anzi, su richiesta dei VVFF aveva provveduto ad adeguare determinati servizi – ndr).
All’interno della sentenza del TAR che dà ragione all’imprenditore leggiamo inoltre che “non è giustificabile la condotta dell’amministrazione la quale ha negato il rilascio dell’autorizzazione invocando una disciplina che nei circa venti anni precedenti non aveva costituito ostacolo alcuno al rilascio del titolo ottenuto ogni anno”.
Da tenere presente anche che nel corso degli anni nessuna modifica a normative vigenti si è verificata e che l’imprenditore non ha presentato una richiesta difforme da quelle degli anni precedenti (anzi, su richiesta dei VVFF aveva provveduto ad adeguare determinati servizi – ndr).
“Nel caso di specie – riportiamo testualmente dalla sentenza – deve ritenersi sussistente la colpa della Pubblica Amministrazione in quanto la determinazione illegittima che ha apportato lesione all’interesse del soggetto, si è verificata in violazione delle regole di coerenza, imparzialità, di correttezza e di buona amministrazione a cui deve ispirarsi l’attività amministrativa nel proprio esercizio”.
Beh, il TAR non sembra esserci andato leggero nel motivare la sentenza, ma non è questo il punto che più ci interessa come normali cittadini.
L’imprenditore ricorrente infatti, ritenendosi danneggiato dal diniego del Comune, costretto a rinviare l’inizio della sua attività solo da metà luglio, ha chiesto un risarcimento danni di 650 mila euro a cui sono da aggiungere altri 200 mila euro per danno di immagine. Il TAR nella sua sentenza avversa al Comune di Anguillara non entra nel merito della quantificazione e ha demandato alla Guardia di Finanza, “ai fini della determinazione della misura del risarcimento, di disporre una verificazione”.
Questa la storia (attualissima, attenzione), raccontata evitando il più possibile citazioni su tecnicismi, dispositivi, normative, etc etc.
L’imprenditore ricorrente infatti, ritenendosi danneggiato dal diniego del Comune, costretto a rinviare l’inizio della sua attività solo da metà luglio, ha chiesto un risarcimento danni di 650 mila euro a cui sono da aggiungere altri 200 mila euro per danno di immagine. Il TAR nella sua sentenza avversa al Comune di Anguillara non entra nel merito della quantificazione e ha demandato alla Guardia di Finanza, “ai fini della determinazione della misura del risarcimento, di disporre una verificazione”.
Questa la storia (attualissima, attenzione), raccontata evitando il più possibile citazioni su tecnicismi, dispositivi, normative, etc etc.
La notizia quindi che la Giunta ha deciso di “resistere in giudizio avverso sentenza del TAR Lazio nr 2911/2012” ci sembra prassi dovuta, soprattutto data la cifra richiesta che assolutamente non avrebbe potuto essere corrisposta ‘sic et simpliciter’ e difficilmente avrebbe potuto far parte di un accordo bonario.
Naturalmente ci auguriamo, non ce ne voglia l’imprenditore che pure ha tutta la nostra comprensione, che il Comune non debba soccombere anche davanti al Consiglio di Stato perché questo significherebbe per la cittadinanza l’obbligo di corrispondere un’ulteriore somma di danaro senza averne, tanto per cambiare, alcuna responsabilità.
Se dovessimo aver assistito alla ‘nascita’ di un debito, peraltro più sotto un broccoletto che non un cavolo dato il territorio, questa volta non accetteremo di sentir parlare di prescrizione, di difficoltà nell’individuare responsabilità individuali, etc etc, e men che meno sopporteremo di sentire la proposta di coinvolgere la Corte dei Conti o altri megaorganismi con tempi da dinastie cinesi.
No cari Amministratori, stavolta proprio no, nessuna omertà o cortine fumogene! Se dovessimo soccombere, ci aspettiamo di ricevere la testa di chi ha sbagliato servita su un piatto d’argento con guarnizione di assegni circolari risarcitori perché secondo noi la responsabilità individuale esiste, eccome se esiste!
Naturalmente ci auguriamo, non ce ne voglia l’imprenditore che pure ha tutta la nostra comprensione, che il Comune non debba soccombere anche davanti al Consiglio di Stato perché questo significherebbe per la cittadinanza l’obbligo di corrispondere un’ulteriore somma di danaro senza averne, tanto per cambiare, alcuna responsabilità.
Se dovessimo aver assistito alla ‘nascita’ di un debito, peraltro più sotto un broccoletto che non un cavolo dato il territorio, questa volta non accetteremo di sentir parlare di prescrizione, di difficoltà nell’individuare responsabilità individuali, etc etc, e men che meno sopporteremo di sentire la proposta di coinvolgere la Corte dei Conti o altri megaorganismi con tempi da dinastie cinesi.
No cari Amministratori, stavolta proprio no, nessuna omertà o cortine fumogene! Se dovessimo soccombere, ci aspettiamo di ricevere la testa di chi ha sbagliato servita su un piatto d’argento con guarnizione di assegni circolari risarcitori perché secondo noi la responsabilità individuale esiste, eccome se esiste!
Renato Magrelli
Ps proprio perché crediamo nella responsabilità individuale, e quindi alla regola del “chi sbaglia paga”, riteniamo doveroso sostenere l’iniziativa di Immaginanguillara aggiungendo a questo articolo il manifesto che riguarda espressamente i padri dei debiti fuori bilancio.
[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/6059/” title=”6059″]