ANGUILLARA – ANCH’IO HO CONOSCIUTO MILENA ALI’



E’ una visita di piacere quella che porta Milena ALI’ ad Anguillara.
Ospite di amici è venuta a conoscere la nostra città, accettando l’invito che le ha rivolto Daniela Tozzi Delegato Attività in Emergenza Comitato Locale Sabatino della CRI.
“Ci siamo conosciute – racconta Milena – nel centro di accoglienza di Mineo dove su incarico della CRI Daniela  ha trascorso un periodo dal 10 Settembre al 15 Ottobre 2011 assistendo le donne fuggite dai loro paesi del nord Africa”.
Una visita di piacere abbiamo detto, eppure nel suo brevissimo soggiorno Milena Alì ha trovato il tempo per esporre agli alunni dell’Istituto  Comprensivo Enzo Biagi di Roma i racconti di un esperienza vissuta nel 1999 con la missione Arcobaleno e due missioni in Iraq nel 2004 e 2005 a Baghdad, al Medical City Hospital, rendendo il Dirigente dell’istituto ben felice di poter fornire ai suoi studenti degli elementi complementari alla loro crescita didattica.
Forse proprio questo semplice episodio rappresenta la vera essenza di un personaggio come Milena e la nostra curiosità ci impone di cercare di conoscerla meglio.
Nel 1983 Milena Alì entra a far parte come pioniera della CRI, e non lo fa certo per il fascino della divisa ma per il bisogno che sente dentro di sé di dare tutto quello che può al suo prossimo, soprattutto a quello meno fortunato.
Dal 1987 partecipa a missioni umanitarie che la portano, tra emergenze post eruzioni laviche a quelle post terremoti, in località divenute tragicamente famose come Zafferana, Santa Venerina e tante altre ancora.
Dal 24 maggio 2005, opera come Infermiera presso Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale e di Alta Specializzazione Ospedale Garibaldi di Catania con Laurea di 1° livello Dottore in Infermieristica e Master di Coordinamento e Management.
ANGUILLARA – ANCH’IO HO CONOSCIUTO MILENA ALI’La difficoltà degli studi e il quotidiano impegno sul campo  non le impedisce comunque di partecipare ad azioni di carattere umanitarie: vive il dramma del terremoto dell’Umbria,  partecipa alla missione in Albania e in un escalation di pericolosità, per ben due volte nel 2004 e nel 2005, fa parte della missione umanitaria in Iraq, a Baghdad.
E’ proprio qui che nei rarissimi momenti di pausa, decide di raccogliere in un diario le cose che vede o meglio le cose che le restano attaccate addosso. “Dopo tanti giorni uguali ci si abitua a sentire gli odori della pelle bruciata”. Ecco, è qui la semplicità e la concretezza di chi ha scelto un’attività di volontariato così difficile e che riesce con pochissime sillabe a trasmetterci tutta la drammaticità che ha vissuto nel reparto grandi ustionati dell’ospedale di Baghdad.

Milena, perché ha scelto di andare proprio Baghdad?

“La scelta di partire in Iraq è maturata durante una Convention a Roma in cui ho visto, in un video di Nassirya, tante mamme con in braccio i propri figli, ustionati e tanti bambini che scappavano senza meta. Dentro di me maturava l’idea di fare qualcosa per questo popolo sofferente, quello che mi colpiva erano i bambini; così presentai richiesta di partire volontaria e con me viaggiava tutta la mia esperienza con una forza immensa. Baghdad la culla della Mesopotamia. Moschee colorate, il Tigri, il canto dei Muezzin una città da sogno si vedono i bambini che giocano ma se li vedi bene giocano con delle bottiglie di plastica…un pallone”.

Milena Alì è un fiume in piena quando può parlare di Baghdad, e noi la lasciamo continuare senza interromperla.

“Ho visto negli occhi della gente la sofferenza. Bisogna essere forti, per far fronte a questa emergenza e soprattutto per aiutare i bambini sofferenti dalle ustioni causate prevalentemente da incidenti domestici, altrettanto spesso da un uso improprio della benzina, e quelle causate invece dalle esplosioni che presentano gli effetti più drammatici. Riuscivo tuttavia a creare un contatto umano; dopo le medicazioni, i bambini si svegliavano e trovavano sempre un giocattolo”.
Continua a mantenere qualche rapporto con i suoi piccoli pazienti di allora?
“Oggi raccolgo giocattoli che invio in territori dove i bambini hanno perso l’infanzia. Qualche bambino purtroppo non ce l’ha fatta e ci ha lasciato, momenti che non si possono descrivere; la guerra non era niente: era l’assenza definitiva di un bambino in ospedale che causava la più grande tristezza.”

Lavorare in un ambiente così difficile e magari anche diffidente, un episodio per tutti?

“Di storie ne avrei tantissime: le ustioni all’inizio venivano trattate con l’aceto, a poco a poco fortunatamente é stato attuato il protocollo delle ustioni. Sto parlando di ustioni di terzo grado che interessano epidermide, derma e i tessuti più profondi, dai muscoli fino ad arrivare alle ossa, assenza di flittene e di sensibilità e sono caratterizzate dalla presenza di escare. Sono tante le esperienze che ormai fanno parte di me; una di queste riguarda un ragazzo con il 90% della superficie corporea ustionata, l’unica parte non ustionata era l’arto inferiore e neanche tutto. Questo ragazzo non mi vedeva ma mi riconosceva dalla voce, conosceva poco la lingua italiana, mentre pulivo la sua bocca, il naso,  un pezzo di orecchio mi rimase nella garza; respiravo l’odore della sua pelle bruciata nonostante la mascherina che indossavo e dopo la medicazione rimanevo un po’ con lui accarezzandolo. Un giorno mi chiese di scattargli una foto, cercavo di evitare ma lui insistette e allora scattai una foto con lui, sapendo bene che non l’avrebbe mai vista; dietro quella mascherina che mi copriva il viso trattenevo le lacrime ma sapevo che almeno stavo creando una forma di contatto umano”.

Curare gli adulti da ustioni non deve essere facile, ma come si fa con dei bambini?

“Ci vuole amore, tanto amore. Ho avuto tra le braccia un bambino che per i medici iracheni era un bambino destinato a morire a causa delle numerose ustioni riportate; quella più particolare interessava la nuca, e ogni 48 ore si andava in sala medicazioni per cambiargli le bende e pulire le ferite. Con tanto amore insieme ad altri colleghi di croce rossa passavamo ore con i bambini cercando anche di distrarli dalle loro sofferenze e non andavamo via se prima  non strappavamo loro un sorriso”.
Milena, veniamo al suo diario e al bisogno che ha sentito di scriverlo.
“Appena trovavo un po’ di tempo, soprattutto la notte,  scrivevo quello che avevo fatto durante la giornata; mi sembrava così di poter parlare con qualcuno. Poi decisi di pubblicare le mie note quotidiane in un libro dal titolo ‘Strani Odori’. Quegli odori che sono poi quelli della guerra, delle ustioni, della morte ma anche quelli della vita. Ho diviso il mio cuore infatti tra gioia e tristezza; ho cercato con poche parole, di riassumere le emozioni vissute in Iraq a Baghdad. I ricordi più belli sono legati ai bambini e alle loro mamme, che riponevano in noi ogni speranza di salvezza. Ho ricevuto moltissimi bigliettini da parte dei miei piccoli pazienti, bigliettini spesso accompagnati da  disegni. Disegni che custodisco e che nei momenti di nostalgia, riprendo tra le dita mentre il pensiero torna indietro nel tempo. Mi mancano i sorrisi dei bambini dell’Iraq, eccome se mi mancano. Oggi sono soddisfatta di aver dato alle stampe il mio diario perché grazie al libro invio giocattoli ai bambini afghani attraverso i militari di Castelnuovo di porto, ne mando in Africa, ai terremotati dell’Aquila, e poi a Giampilieri, a Scaletta, e al Campo di Mineo. Questo mi fa sentire un po’ più vicina a tutti loro”.
Fra i tanti riconoscimenti, Milena Alì ha ricevuto una targa a Parigi per la sua missione Umanitaria a Baghdad che le è stata consegnata dalla Dott.ssa Maria Teresa Prestigiacomo oltre ad un altro attestato nella città di Verona.
Forse non c’è bisogno di sottolinearlo, ma noi invece ci teniamo a dire che i profitti derivati dalla vendita del diario di Milena Alì (Strani odori – Giuseppe Maimone editore) almeno per la parte che compete a Milena, sono interamente destinati all’acquisto di giocattoli  per i suoi piccoli amici sparsi qua e là nel mondo. Per noi Milena rappresenta un’eccellenza che non nasce e lavora in questo territorio è vero,  ma che sicuramente per i suoi colleghi del Comitato Sabatino può rappresentare un ottimo esempio, forse difficile da imitare, ma sicuramente da apprezzare e da ricordare magari semplicemente dicendo: “io l’ho conosciuta Milena, e le ho anche stretto la mano”.

Renato Magrelli [foldergallery folder=”cms/file/BLOG/5708/” title=”5708″]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

ANGUILLARA – ANCH’IO HO CONOSCIUTO MILENA ALI’

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.