Cultura: dal consorzio dei Fori al Teatro Valle, ecco le sfide della Raggi



C’è la questione dei Fori imperiali, per metà di gestione statale e per metà comunale, c’è il restauro del teatro Valle, da poco passato al Campidoglio, e la gestione degli altri teatri. Il rilancio del musei, tra cui il Macro ma anche il Palaexpo, la cui gestione al momento è affidata a un commissaro. E poi i cinema chiusi (con una delibera lasciata dalla vecchia amministrazione) e le librerie che soffrono. Con uno spettro che va dall’archeologia all’arte contemporanea, la cultura a Roma non è cosa di facile gestione. Ecco alcuni dei temi che il nuovo sindaco di Roma, Virginia Raggi, dovrà affrontare insieme al suo assessore alla Crescita culturale, Luca Bergamo. Ma non solo, perché Raggi dovrà dialogare anche con uno dei ministri più importanti del Governo Renzi: Dario Franceschini.

IL CONSORZIO DEI FORI – La gestione unificata dei Fori attraverso la nascita di un Consorzio tra Comune e Stato “sara’ uno dei primi temi che dovra’ affrontare il prossimo sindaco di Roma: chiunque sia, bussero’ alla sua porta per risolvere una cosa che va risolta da 160 anni”. Meno di una settimana fa (era il 14 giugno) il ministro dei Beni e delle Attivita’ culturali e del Turismo, Dario Franceschini, ha messo le cose in chiaro sulla nascita del Consorzio che dovrebbe portare a una gestione unificata dei Fori. Un percorso iniziato il 21 aprile del 2015 con un accordo di valorizzazione firmato dallo stesso Franceschini e dall’allora sindaco di Roma, Ignazio Marino. Pochi mesi dopo, però, la brusca interruzione della Giunta Marino ha lasciato incompiuto il progetto, oggi rivendicato dal ministro. Raggi risponderà alla chiamata?

IL VALLE E GLI ALTRI TEATRI – Al centro di scelte politiche ben precise, il Teatro Valle è una delle partite più delicate che il sindaco Raggi dovrà giocare. L’ultima dimostrazione è di appena dieci giorni fa, quando alcuni protagonisti della lunga occupazione sono rientrati dentro il Teatro per denunciare lo stato di abbandono e chiedere quando verrà riaperta la storica sala. Martedì scorso, poi, la comunicazione che il Valle passava dal ministero dei Beni culturali al Campidoglio. Sarà dunque il Comune a dover seguire non solo il restauro dello stabile, ma anche la sua riapertura e ricollocazione all’interno della cultura romana. Oltre il Valle, tra i Teatri di cintura quello di Tor Bella Monaca continua a essere non agibile, mentre le Scuderie di villa Pamphilj e il Quarticciolo aspettano ancora l’avvio della programmazione che non è ripartita nonostante l’assegnazione dei bandi.

MACRO E PALAEXPO – Con Federica Pirani il Macro è tornato ad avere un direttore, ma sarà difficile che le strutture di via Nizza e di Testaccio torneranno a vedere i fondi Enel, lo sponsor che per anni ha tenuto a galla il Museo di arte contemporanea di Roma, volato ormai verso il Maxxi. Toccherà al Campidoglio la decisione sui fondi da stanziare e sulla gestione del Macro. Quadro tutt’altro che semplice è quello del Palaexpo, con Franco Bernabé che si è dimesso dal cda (dopo essere stato nominato dall’ex sindaco Ignazio Marino) per mancanza di fondi dal Campidoglio. Dopo di lui è stato nominato il commissario per la gestione provvisoria Innocenzo Cipolletta, ma a breve un altro appuntamento incombe sul Palazzo delle esposizioni: la scadenza della concessione delle Scuderie del Quirinale a Palaexpo. Sarà il nuovo sindaco a dover gestire la fase di commissariamento, la nomina del nuovo cda e anche il rinnovo – o meno – della concessione da parte della presidenza della Repubblica.

CINEMA – Sono 40 le sale cinematografiche che a Roma hanno chiuso negli ultimi dieci anni. Alcune sono state occupate o gestite da movimenti, altre sono state trasformate in sale Bingo, altre ancora sono rimaste abbandonate. Da oltre un anno esiste una memoria di Giunta comunale in cui sono riportate le linee guida per riconvertire le sale abbandonate prima del 2013 in centri polifunzionali (artigianato, co-working, librerie, ludoteche) ma anche case per gli studenti o appartamenti da vendere o uffici da affittare. La nuova amministrazione dovrà decidere se proseguire su questa strada o sceglierne un’altra. Intanto, Raggi diventa sindaco di una città con un lista molto lunga di cinema chiusi. Fa una certa impressione metterli in fila una dietro l’altro: Academy Hall, Airone, America, Apollo, Archimede, Astor, Astra, Aureo, Augustus, Avorio, Belsito, Capitol, Capranichetta, Cinestar Cassia, Delle Arti, Diamante, Embassy, Empire, Excelsior, Gioiello, Gregory, Holiday, Horus, Impero, Metropolitan, Missouri, New York, Palazzo, Paris, Piccolo Apollo, Preneste, Puccini, Quirinale, Rialto, Ritz, Rivoli, Roma, Sala Troisi (ma da poco affidato su bando ai Ragazzi del Cinema America), Tristar e Ulisse.

LIBRERIE – Anche le librerie a Roma continuano a chiudere nell’indifferenza generale. I numeri sono impietosi: cinquanta chiusure negli ultimi quattro anni; oltre cento in dieci anni. Piccole o grandi, tutte non hanno avuto scampo: Amore e Psiche, Bibli, Croce, Flexi, Herder, Invito alla Lettura, Red Feltrinelli, Feltrinelli di via del Babuino, Messaggerie, Mondadori Trevi, Fandango Incontro, Remainders, Arion Veneto, Giunti a piazza Santi Apostoli. Il Comune di Roma è stato uno spettatore complice, anche nel caso di ‘Pagine romane’, la fiera del libro usato e d’occasione andata in scena per due domeniche nel 2013 all’Esquilino e poi chiusa per sempre. I librai, scesi in piazza poche settimane fa, chiedono a gran voce la fiera e attendono una risposta dalla nuova amministrazione. E’ emblematico, infine, il caso della Casa delle Letterature, ospitata nel complesso borrominiano dell’ex Oratorio dei Filippini a Piazza dell’Orologio. La struttura è guidata dal 2000 da Maria Ida Gaeta, che dirige anche ‘Letterature. Festival internazionale di Roma’. Un luogo simile dovrebbe avere una programmazione quotidiana di alto livello, come avviene al Circolo dei Lettori di Milano e Torino, fatta di presentazioni, corsi, dialoghi con gli autori italiani e stranieri, gruppi di lettura, mostre, co-working, ristorazione. In poche parole dovrebbe essere il cuore pulsante della cultura a Roma. Invece basta consultare il sito internet per rendersi conto del suo scarso utilizzo e di un programma qualitativamente inferiore a Milano e Torino. L’impressione è che manchi la volontà di aprirsi alle centinaia di realtà letterarie presenti nella capitale.

di Nicoletta di Placido e Alessandro Melia giornalisti professionsti

Fonte: agenzia dire

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Cultura: dal consorzio dei Fori al Teatro Valle, ecco le sfide della Raggi

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Informazioni su Alfredo Di Costanzo 27843 Articoli
Motus vivendi è il suo motto. Ama tutte le declinazioni delle due ruote ed adora vivere nell'universo dei motori. Da quindici anni ha la fortuna di essere giornalista sportivo, occupandosi di tutto ciò che circonda un motore. E' per il dialogo ed il confronto tra chi, pur avendo la stessa passione, ha idee diverse.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.