Il Sindaco Roberto Gualtieri e il Sovrintendente Capitolino ai Beni Culturali Claudio Parisi Presicce hanno presentato il bando di concorso internazionale per realizzare la Nuova Passeggiata Archeologica nell’area dei Fori imperiali.
Obiettivo
Obiettivo: realizzare un intervento di riqualificazione e di connessione delle aree del Centro Archeologico Monumentale (CArMe) attraverso l’individuazione e l’allestimento di un nuovo itinerario di fruizione delle aree archeologiche dei Fori Imperiali.
Il premio complessivo del concorso è di 474.270,17 euro: la procedura concorsuale è aperta.
I concorrenti dovranno sviluppare soluzioni progettuali per
*L’allestimento di una articolazione di spazi pedonali che migliorino la vivibilità dell’asse di via dei Fori Imperiali e delle aree contigue;
*il ripristino e la cura dei tracciati trasversali di collegamento con la città circostante, utili a offrire nuovi angoli visuali sull’area;
*l’installazione di attrezzature per la fruizione e per l’arredo degli spazi pedonali al fine di migliorare la qualità della relazione visiva e funzionale tra la quota moderna e quella archeologica;
*La sistemazione dell’anello pedonale della nuova Passeggiata archeologica composta da via dei Fori Imperiali, via di S. Gregorio, via dei Cerchi, via di San Teodoro, le salite al Campidoglio e dal ramo di accesso da via Cavour, nonché rafforzata dall’ideazione di un’immagine coordinata che tenga conto e ne valorizzi le diverse articolazioni;
*La definizione di soluzioni di arredo vegetazionale da utilizzare come elemento in grado di far dialogare le diverse caratteristiche degli spazi di intervento
Scadenza concorso: 29 dicembre 2023.