ANGUILLARA – PAROLIAMO, E PER ARBITRO…UN VOCABOLARIO



“Ai nostri tempi eravamo capaci di divertirci con pochissimo”.
Chi non ha mai sentito un’espressione del genere rivolta soprattutto ai giovani che sembrano perennemente annoiati quando privati della tecnologia?
Oggi invece questo luogo comune viene concretamente sfatato ripercorrendo una strada del 1982 che senza bisogno di nessun riadattamento, risulta essere apprezzatissima tra le giovanissime leve.
Stiamo parlando di un gioco, perché tale era e tale deve continuare ad essere, che Marco Dané e Fabrizio Frizzi resero conosciutissimo attraverso la televisione.
ANGUILLARA – PAROLIAMO, E PER ARBITRO…UN VOCABOLARIOQuesta volta però, lo strumento di diffusione è il 205° Circolo Didattico di Anguillara Sabazia all’interno del quale il Dirigente Scolastico, Prof.ssa Danila Annesi, e l’assistente amministrativo Fiorella Tola hanno voluto introdurre a scopo meramente didattico, la “competizione” che tanto appassionò giovani e meno giovani degli anni ottanta.
Decidiamo quindi di incontrare Marco Dané, rinnovato deus ex machina di “Paroliamo” perché ci spieghi meglio le finalità di questo ripescato strumento educativo.
“Tutto ricomincia da una serata in cui il Club dell’Arcobaleno organizza una sfida a Paroliamo coinvolgendo i suoi soci. Tra questi c’è la signora Tola che si fa promotrice all’interno del 205° Circolo per ripetere l’esperienza con gli studenti delle quarte classi. Un’idea che vede l’immediato appoggio del Dirigente cui decido di dare il mio totale supporto”.
Non tutti conoscono le origini di Paroliamo, ci rinfresca la memoria?
“Il gioco nasce in Francia intorno agli anni 60/70. Gli Italiani lo scoprono in seguito, attraverso TeleMontecarlo dove Paroliamo era condotto dall’ex campionessa di tennis Lea Pericoli. Fu la RAI nel 1982 ad incaricarmi di riproporlo in Italia all’interno della trasmissione Tandem che andava in onda nella fascia del primo pomeriggio. Insieme con me c’era Fabrizio Frizzi che proprio in quel periodo cominciò ad ottenere i primi consensi di pubblico. In quel periodo Tandem era indirizzato agli studenti delle scuole superiori: unico programma mai rivolto a questo tipo di utenza. L’ultima sfida la tenemmo nel 1990 all’interno di una trasmissione chiamata Mente Fresca”.
Quali erano allora le regole del gioco?
“Molto semplici. Dieci lettere, tra vocali e consonanti, scelte a caso, con cui bisognava formare la parola più lunga possibile in un tempo piuttosto ristretto, 45 secondi”.
Dagli anni ottanta ci sono state emulazioni, dal Paroliere al moderno Ruzzle giocabile on line. Il fascino di Paroliamo resta comunque indiscusso.
“Sono in effetti moltissimi i giochi che si sono sviluppati nel corso degli anni, magari contenuti all’interno di scatole coreograficamente accattivanti ma che non hanno mai raggiunto il ‘sapore’ di Paroliamo”.
Stiamo parlando di un gioco ma la didattica non viene certo accantonata, è così?
“L’obiettivo resta sempre didattico. Paroliamo stimola infatti quell’interdisciplinarietà che aiuta i ragazzi a completare automaticamente la propria conoscenza. Una volta trovata la parola che ha vinto la manche per la sua lunghezza, se ne analizza il contenuto che magari qualcuno dei ragazzi conosce per averlo recepito in ambienti diversi da quello scolastico e che inevitabilmente diventa parte della conoscenza di tuti gli altri compagni di classe. La stessa parola spessissimo genera associazioni a materie più diverse contribuendo di fatto ad allargare gli orizzonti dei giovani studenti. Piuttosto importante credo che sia anche l’aspetto che riguarda la ricerca sul vocabolario cui i ragazzi sono portati per la verifica dell’esistenza o meno di una certa parola; imparano tra l’altro a distinguere tra espressioni di uso comune ma dialettali, e quelle correttamente italiane. Scrivere infine, fissa meglio la memoria. Può sembrare strano ma anche l’aritmetica viene sviluppata quando alla fine del gioco i ragazzi imparano il calcolo veloce del loro punteggio”.
Come tutti i giochi, didattici o meno, anche Paroliamo avrà alla fine di questo mini torneo un suo vincitore, è così?
“Le cinque classi che hanno partecipato a questo primo esperimento che vorremmo allargare anche alle quinte e anche ad altri istituti, hanno espresso due studenti per sezione che si contenderanno il primato il giorno 5 marzo quando alla presenza di tutti i loro compagni di classe parteciperanno alla finale il cui vincitore si aggiudicherà un premio in libri”
Non c’è il pericolo che in questa competizione si esalti troppo il primo della classe?
“La vita è anche competizione e ai ragazzi non fa male misurarsi tra di loro quando la base di partenza è uguale per tutti. Certo è evidente che qualcuno con più proprietà di linguaggio o maggior bagaglio lessicale avrà meno difficoltà nel comporre parole anche inusuali per questa fascia di età, ma resta valido il principio dello scambio di informazioni tra i ragazzi che è assolutamente produttivo. Con Paroliamo inoltre, non si può ricorrere a trucchi, anzi, si stimola l’onestà. Mi è successo di vedere ragazzi autoannullare il proprio risultato perché ottenuto magari fuori tempo massimo. Roba d’altri tempi e soprattutto d’altri Paesi”.

Renato Magrelli
[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/7482/” title=”7482″]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

ANGUILLARA – PAROLIAMO, E PER ARBITRO…UN VOCABOLARIO

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.