ANGUILLARA – CALOGERO VIENI: “QUANDO LA STAZIONE ERA ANCHE SCALO MERCI”



Giornale sotto il braccio. Faccia rasata, baffo tagliato. Torna, ma non tutte le mattine, sul luogo del delitto. Assieme allo storico e compianto capostazione Mecali per lui la stazione di Anguillara non ha segreti. Del resto anche lui è stato capostazione. Faccia a faccia per anni ed anni con i pendolari storici di Anguillara. Quando la stazione poteva ancora definirsi tale e non una semplice fermata lungo la linea Roma-Bracciano-Viterbo. Nativo di Patti, in provincia di Messina, Calogero Vieni, questo il suo nome, racconta di una stazione d’altri tempi. Che lavorava al massimo. Non solo al servizio dei passeggeri ma anche e soprattutto come scalo merci. Quella mattina, a causa della presenza di tecnici della Rfi la stanza che un tempo era la biglietteria è aperta.
“Vede quando alto”. Indica Vieni alludendo al muro della stanza. “Fin lassù avevamo degli scaffali. Immagazzinavamo di tutto. Era pieno fino allo scaffale più alto”. Racconti d’altri tempi. “Mandavamo da qui vagoni d’acqua – Claudia si intende – in Sicilia”. “Da tutta Italia poi – racconta – arrivavano campioni d’acqua e plichi che venivano portati al centro Enea della Casaccia per essere analizzati”. “Arrivavano via ferrovia anche i pezzi di ricambio per i trattori degli agricoltori qui intorno”. “Alla stazione venivano poi portate tantissime  piante c’era infatti un grosso vivaio in zona verso Osteria Nuova”. “Anche la presenza del Consorzio Agrario qui vicino – dice – comportava l’arrivo delle merci”.
Sembra che allora la cura del ferro funzionasse davvero. E’ incredibile per i tanti che oggi sperano di vedere passare un convoglio che li conduca a Roma o a Viterbo scoprire che un tempo quella stazione costruita ai temi del Senatore del Regno d’Italia, Tommaso Tittoni, lavorava a pieno ritmo. Una stazione a misura d’uomo e di attività produttive. Ma la strada intrapresa è stata poi un’altra. Soffocare le potenzialità di una ferrovia in favore del trasporto su gomma. Che consuma benzina e inquina l’aria. Nel suo sguardo e come se leggessimo quei tempi, quegli anni di sviluppo, di operosità. Oggi la stazione pare in disarmo. Al mattino c’è il figlio del ferroviere Mecali a pulire per tre ore le cicche e le cartacce che passeggeri maleducati non spengono nei posacenere o non gettano nei cestini. Poi niente. E meno male che almeno la sala d’attesa d i bagni funzionano. Nella prima stanza lo sportello è chiuso e quel mastodonte di biglietteria automatica, mai funzionante e come un monumento all’inefficienza, allo spreco, all’impersonalità. Come quelle scale mobili che da Cesano in poi lungo la linea caratterizzano stazioni progettate per passeggeri alienati. Sono perennemente non funzionanti.
E l’ora quasi di pranzo. Calogero attende il treno che arriva. Poi torna a casa. Anguillara resta il suo paese, anche ora che da tempo è in pensione. Forse ha scelto di non essere tanto lontano da quel luogo che è stata la sua vita fin da quando dopo un primo periodo nella freddissima Torre Pelice nel Torinese gli è stato assegnato: la stazione di Anguillara a 167metri sul livello del mare. E qualche mattina torna sul luogo del delitto pensando “le ferrovie d’una volta non esistono più”.

Elice Ranieri [foldergallery folder=”cms/file/BLOG/5543/” title=”5543″]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

ANGUILLARA - CALOGERO VIENI: “QUANDO LA STAZIONE ERA ANCHE SCALO MERCI”

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.