[current_date format='D, d F, Y']

Una singolare visita guidata al Monumentale di Milano

Fonte Foto: IM000732.JPG

Condividi

Il Monumentale di Milano è un vero museo a cielo aperto, luogo dove convivono tutti gli stili architettonici e dove scoprire le radici culturali della città 

Il Cimitero Monumentale di Milano è un luogo unico, uno di quelli che spesso non vengono considerati dai turisti che arrivano nel capoluogo meneghino e che concentrano nei pochi giorni disponibili visite alle bellezze più conosciute, come ad esempio il Duomo, i Navigli o il Cenacolo.

Mi Guidi rappresenta un’affermata realtà nel panorama culturale milanese che negli anni ha saputo distinguersi rispetto ai consueti servizi turistici della città, perché in grado di offrire all’utente la possibilità di conoscere Milano da punti di vista differenti e di svelare le mille sfaccettature del suo animo che solitamente rimangono celate ai più.

Tra le tante visite guidate a Milano, da non perdere è quella al Monumentale di Milano, il più grande museo di scultura d’Italia, una vera e propria città nella città, una “fabbrica di antichità moderne”, dove tutti gli stili architettonici convivono, a riassumere l’intera storia dell’architettura, dal Menhir al grattacielo.

Voluto nella metà dell’Ottocento dal Comune di Milano per riunire in un unico luogo le spoglie mortali dei milanesi, il Cimitero Monumentale racconta la storia della città e dei suoi abitanti illustri. Con oltre 250.000 metri quadrati di estensione, è diviso il tre grandi aree: l’area cattolica, quella acattolica e quella ebraica. Visitarlo significa scorrere le pagine del passato, incrociando i destini della popolazione e rivivendone le storie attraverso la lettura delle iscrizioni funerarie o le decorazioni sulle lapidi.

Camminare per i viali alberati e le gallerie del cimitero Monumentale è come esplorare una città disabitata. Si viene subito rapiti dalla maestosa bellezza di un luogo che sembra fuori dal tempo. Ma c’è di più. Dentro questa bellezza si avverte un legame intangibile e profondo con i resti e le memorie delle persone che qui riposano. L’esperienza al seguito degli esperti di Mi Guidi, guiderà lo spettatore in un percorso umano e personale: non sarà soltanto una visita dentro un museo a cielo aperto, ma un’indagine alla scoperta delle radici culturali di questa città e, quindi, dell’identità dei cittadini – viventi e vissuti – che la compongono.

In entrata si viene subito accolti dal Famedio, una costruzione che doveva essere una chiesa ma che poi ha da sempre svolto la funzione di ospitare le tombe delle persone più rilevanti. Al suo interno si trova ad esempio la tomba di Alessandro Manzoni. Il Famedio ha la particolarità di rappresentare anche molte figure di personaggi famosi legati alla città di Milano che però non sono sepolte in questo cimitero. Tra queste Giuseppe Verdi, le cui spoglie risiedono presso la Casa di Riposo per Musicisti (sempre a Milano), il noto giornalista Piero Colombi, gli attori comici Sandra e Raimondo, Giuseppe Mazzini, Carlo Forlanini, Giuseppe Missori, Tommaso Grossi e molti altri.
Tra gli artisti più famosi sepolti al Cimitero di Milano possono essere ricordarti Arrigo Boito, il fumettista Sergio Bonelli, Gino Bramieri, Carlo Cattaneo (Famedio), Alfredo Catalani, Luca Beltrami (Famedio), Franco Corelli, Guido Crepax, Ambrogio Fogar, Gianfranco Funari, Giorgio Gaber, Francisco Hayez, Alessandro Manzoni (Famedio), Giuseppe Meazza, Alda Merini, Salvatore Quasimodo, Enzo Tortora, Filippo Turati e il grandissimo Arturo Toscanini. Al cimitero si possono inoltre visitare l’ossario e il tempio crematorio ottocentesco, non più in uso da diverso tempo ma importante testimonianza della cultura scientifica del passato.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Le dimensioni dell’odio: un confronto alla Camera dei Deputati tra istituzioni e società civile Roma, 23 ottobre 2025 Si è tenuto il 21 ottobre 2025, nella Sala del Refettorio della Biblioteca della Camera dei Deputati, il convegno “Le dimensioni dell’odio: analisi, strategie e rimedi”, un appuntamento di rilievo istituzionale e culturale che ha affrontato uno dei temi più urgenti del nostro tempo: la diffusione dell’odio in tutte le sue manifestazioni, dai linguaggi polarizzati ai comportamenti violenti che attraversano la società contemporanea. L’iniziativa è stata promossa dal giornalista RAI Saverio Montingelli, che ha anche moderato i lavori, insieme all’associazione “La Famiglia nel Diritto e nella Società”, presieduta dall’avvocato Alfredo Cirillo, e a “Breaking the Silence”, guidata dalla dottoressa Samantha Bernardi. All’incontro hanno partecipato rappresentanti delle istituzioni, esperti del mondo sociale, giuridico e accademico, oltre a membri di diverse realtà associative impegnate nella tutela dei diritti e nella promozione del rispetto reciproco. Dopo i saluti dell’onorevole Marco Perissa, promotore dell’evento, si sono susseguiti numerosi interventi, tra cui quelli dell’onorevole Eugenia Maria Roccella, ministro per la Famiglia, la Natalità e le Pari Opportunità, dell’onorevole Maria Teresa Bellucci, vice ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, dell’onorevole Grazia Di Maggio, componente della Commissione Cultura, Scienza e Istruzione, e della consigliera Maria Chiara Iannarelli, vicepresidente della Commissione Lavoro e diritto allo studio del Consiglio Regionale del Lazio. Sono inoltre intervenuti la dottoressa Samantha Bernardi, il dottor Davide Liccione, psicoterapeuta, don Antonio Coluccia, fondatore dell’opera “Don Giustino” per gli emarginati, l’avvocato Alfredo Cirillo e il magistrato Valerio de Gioia, consulente della Commissione parlamentare d’inchiesta sul femminicidio. Il confronto ha messo in evidenza la necessità di un approccio multidimensionale al fenomeno dell’odio, che non può essere ridotto al solo ambito digitale ma va compreso nella sua complessità sociale, psicologica e culturale. Sono stati analizzati i linguaggi tossici che si diffondono sui social media, le conseguenze della stigmatizzazione e dell’isolamento, le dinamiche dell’hate speech e le forme più gravi di violenza, come il femminicidio e i crimini d’odio fondati su discriminazioni di genere, religione, condizione sociale o appartenenza etnica. Ampio spazio è stato dedicato al ruolo delle famiglie, delle istituzioni educative e dei mezzi di comunicazione nel promuovere una cultura della responsabilità e del rispetto, insieme alla necessità di politiche e strumenti legislativi più efficaci per prevenire e contrastare l’odio. L’avvocato Cirillo ha richiamato l’attenzione sull’importanza della famiglia come primo luogo di educazione alla dignità e alla tolleranza, mentre la dottoressa Bernardi ha posto l’accento sull’ascolto e sul sostegno alle vittime, invitando a costruire reti di solidarietà e protezione. Particolarmente toccante l’intervento di don Coluccia, che ha raccontato le proprie esperienze nella lotta contro la violenza urbana e il disagio giovanile, offrendo una testimonianza diretta dell’urgenza di un impegno collettivo. Il convegno ha registrato una partecipazione numerosa e attenta, segno di una crescente consapevolezza rispetto a un tema che coinvolge non solo la politica e le istituzioni, ma l’intera comunità civile. I promotori hanno ribadito la volontà di proseguire il dialogo avviato, dando vita a un percorso stabile di confronto e collaborazione aperto a cittadini, esperti e decisori pubblici, con l’obiettivo comune di costruire una società più responsabile e rispettosa delle differenze.

Le dimensioni dell’odio: un confronto alla Camera dei Deputati tra istituzioni e società civile Roma, 23 ottobre 2025 Si è tenuto il 21 ottobre 2025, nella Sala del Refettorio della Biblioteca della Camera dei Deputati, il convegno “Le dimensioni dell’odio: analisi, strategie e rimedi”, un appuntamento di rilievo istituzionale e culturale che ha affrontato uno dei temi più urgenti del nostro tempo: la diffusione dell’odio in tutte le sue manifestazioni, dai linguaggi polarizzati ai comportamenti violenti che attraversano la società contemporanea. L’iniziativa è stata promossa dal giornalista RAI Saverio Montingelli, che ha anche moderato i lavori, insieme all’associazione “La Famiglia nel Diritto e nella Società”, presieduta dall’avvocato Alfredo Cirillo, e a “Breaking the Silence”, guidata dalla dottoressa Samantha Bernardi. All’incontro hanno partecipato rappresentanti delle istituzioni, esperti del mondo sociale, giuridico e accademico, oltre a membri di diverse realtà associative impegnate nella tutela dei diritti e nella promozione del rispetto reciproco. Dopo i saluti dell’onorevole Marco Perissa, promotore dell’evento, si sono susseguiti numerosi interventi, tra cui quelli dell’onorevole Eugenia Maria Roccella, ministro per la Famiglia, la Natalità e le Pari Opportunità, dell’onorevole Maria Teresa Bellucci, vice ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, dell’onorevole Grazia Di Maggio, componente della Commissione Cultura, Scienza e Istruzione, e della consigliera Maria Chiara Iannarelli, vicepresidente della Commissione Lavoro e diritto allo studio del Consiglio Regionale del Lazio. Sono inoltre intervenuti la dottoressa Samantha Bernardi, il dottor Davide Liccione, psicoterapeuta, don Antonio Coluccia, fondatore dell’opera “Don Giustino” per gli emarginati, l’avvocato Alfredo Cirillo e il magistrato Valerio de Gioia, consulente della Commissione parlamentare d’inchiesta sul femminicidio. Il confronto ha messo in evidenza la necessità di un approccio multidimensionale al fenomeno dell’odio, che non può essere ridotto al solo ambito digitale ma va compreso nella sua complessità sociale, psicologica e culturale. Sono stati analizzati i linguaggi tossici che si diffondono sui social media, le conseguenze della stigmatizzazione e dell’isolamento, le dinamiche dell’hate speech e le forme più gravi di violenza, come il femminicidio e i crimini d’odio fondati su discriminazioni di genere, religione, condizione sociale o appartenenza etnica. Ampio spazio è stato dedicato al ruolo delle famiglie, delle istituzioni educative e dei mezzi di comunicazione nel promuovere una cultura della responsabilità e del rispetto, insieme alla necessità di politiche e strumenti legislativi più efficaci per prevenire e contrastare l’odio. L’avvocato Cirillo ha richiamato l’attenzione sull’importanza della famiglia come primo luogo di educazione alla dignità e alla tolleranza, mentre la dottoressa Bernardi ha posto l’accento sull’ascolto e sul sostegno alle vittime, invitando a costruire reti di solidarietà e protezione. Particolarmente toccante l’intervento di don Coluccia, che ha raccontato le proprie esperienze nella lotta contro la violenza urbana e il disagio giovanile, offrendo una testimonianza diretta dell’urgenza di un impegno collettivo. Il convegno ha registrato una partecipazione numerosa e attenta, segno di una crescente consapevolezza rispetto a un tema che coinvolge non solo la politica e le istituzioni, ma l’intera comunità civile. I promotori hanno ribadito la volontà di proseguire il dialogo avviato, dando vita a un percorso stabile di confronto e collaborazione aperto a cittadini, esperti e decisori pubblici, con l’obiettivo comune di costruire una società più responsabile e rispettosa delle differenze.

In target

Grandi eventi a Milano: dove soggiornare tra comfort e servizi

Milano è una città vivace, persino il New York Times l’ha premiata definendola migliore di Roma per le tante attività e gli ambienti business. Fashion Week, Design Week, mostre, eventi animano il capoluogo lombardo con un calendario fittissimo

Iscriviti alla newsletter