Ven, 12 Settembre, 2025

Roma – Estella Marino: “Al via il monitoraggio delle alberature delle scuole statali.”

Condividi

“Questa mattina è partito il monitoraggio fitostatico, tramite VTA – Visual Tree Assestement – sulle alberature scolastiche romane, di competenza del Servizio Giardini di Roma Capitale, in oltre 950 plessi scolastici (materne, elementari e medie statali)”. Lo scrive l’assessore all’Ambiente capitolino, Estella Marino, sulla sua pagina Facebook.

“Abbiamo iniziato dall’I.C. di Via Rugantino, Municipio VI, con un’analisi completa, visiva e poi strumentale delle alberature da parte di professionisti esperti, agronomi, agrotecnici e agroforestali, che produrranno una scheda di rilievo, una ‘carta di identità’ dell’albero con le caratteristiche, lo stato di salute, la classificazione del rischio, da cui scaturisce la tipologia e l’eventuale programmazione dell’intervento.

Il patrimonio arboreo di Roma, oltre 330 mila alberi, si legge su ‘Estella Marino per Roma’, è complesso e variegato e in passato non sempre si è seguita una vera e propria pianificazione degli interventi, limitando le azioni alla gestione delle emergenze, senza una visione globale del patrimonio esistente e del suo rinnovo. Noi abbiamo voluto iniziare proprio da quelli presenti nelle scuole, dove attualmente risultano messi a dimora circa 15.000 alberi di grossa e media dimensione.

Nel frattempo – conclude l’assessore- abbiamo pubblicato il bando per appaltare il servizio di censimento, monitoraggio, sorveglianza, custodia e pronto intervento 24 ore su 24 di oltre 80 mila alberature stradali di prima grandezza, della durata di 18 mesi. Finalmente una gara europea che garantisce le corrette procedure di affidamento, per gestire dal prossimo autunno la programmazione degli interventi”.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

A Forcella parte Transit. Scuola di teatro gratuita per 20 giovani italiani e stranieri

Al via le attività del progetto TRANSIT, vincitore del bando “NUOVOIMAIE per il sociale”, ideato e diretto dall’Associazione culturale di ricerca e produzione teatrale “Teatri di Seta” in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura e al Turismo del Comune di Napoli, l’attrice Rosaria De Cicco e le Associazioni “I Teatrini” e “f.pl. femminile plurale”. 

Iscriviti alla newsletter