Una mattinata all’insegna del rispetto, dell’impegno civile e della consapevolezza. Presso l’oratorio di Fregene si è svolto oggi un incontro dedicato al tema della legalità, che ha visto la partecipazione di studenti, insegnanti, rappresentanti delle istituzioni civili, militari e religiose.
L’iniziativa, pensata come momento di riflessione e confronto, ha voluto coinvolgere le giovani generazioni per ribadire l’importanza di comportamenti corretti e responsabili, nella vita quotidiana come nel rapporto con gli altri.
Baccini: “La legalità è un modo di vivere”
A portare i saluti istituzionali è stato il Sindaco di Fiumicino, Mario Baccini, che ha ricordato come il rispetto delle regole rappresenti la base stessa della convivenza civile.
“Questo è un momento importante perché abbiamo l’occasione di rimettere al centro temi fondamentali che devono guidare la nostra vita – ha dichiarato il Primo Cittadino –. La legalità non è solo il rispetto delle leggi o una parola astratta, ma un modo di pensare e di rapportarsi agli altri. Fiumicino è una città libera, che respinge l’illegalità e ogni forma di violenza o inciviltà. Spetta alle nuove generazioni continuare e perfezionare questo percorso, perché la legalità è un valore che si costruisce e si rinnova ogni giorno”.
Il sindaco ha inoltre invitato i ragazzi a riflettere sull’uso consapevole delle nuove tecnologie, ricordando come anche il mondo digitale richieda rispetto e responsabilità, in particolare contro fenomeni come il cyberbullismo, sempre più diffusi tra i giovani.
Un minuto di silenzio per Beatrice Bellucci
Durante l’incontro è stato osservato un minuto di silenzio in memoria di Beatrice Bellucci, la giovane donna di vent’anni tragicamente scomparsa pochi giorni fa in un incidente sulla via Cristoforo Colombo.
Secondo le prime ricostruzioni, lo schianto sarebbe stato provocato da auto impegnate in una corsa clandestina. “Un episodio che richiama con forza il senso più profondo della legalità e del rispetto delle regole”, ha ricordato Baccini, sottolineando come ogni vita perduta per imprudenza rappresenti una ferita per l’intera comunità.
Le istituzioni e lo sport insieme per educare
All’incontro hanno preso parte anche il Presidente del Consiglio Comunale, Roberto Severini, e la Vice Sindaco, Giovanna Onorati, in rappresentanza dell’amministrazione comunale.
A portare la testimonianza del mondo sportivo, da sempre vicino ai temi dell’inclusione e della legalità, sono stati Sebastiano Nela, ex calciatore e campione della Nazionale, e Manuel Bortuzzo, atleta paralimpico delle Fiamme Oro, recentemente medaglia di bronzo ai Giochi di Parigi nei 100 metri rana SB4, con tanto di nuovo record italiano.
La loro presenza ha rappresentato un esempio concreto di come determinazione, rispetto e spirito di squadra possano trasformare le difficoltà in forza, dentro e fuori dal campo.
I ragazzi protagonisti della giornata
La mattinata si è conclusa con attività sportive e laboratori educativi organizzati dalla squadra di rugby delle Fiamme Oro e da varie associazioni locali, che hanno coinvolto gli studenti in momenti di gioco e partecipazione collettiva.
Un’iniziativa che, ancora una volta, ha dimostrato come educazione, sport e istituzioni possano lavorare insieme per diffondere una cultura della legalità concreta, capace di crescere con le nuove generazioni.











