Inaugurata questa mattina la nuova piazza Salvo D’Acquisto. Alla cerimonia, organizzata dall’amministrazione comunale con il Comandante dell’Arma dei Carabinieri di Frosinone, col. Gabriele Mattioli, hanno preso parte S.E. il Prefetto Ernesto Liguori, il Questore Stanislao Caruso e S.E. il Vescovo Mons. Santo Marcianò, che ha benedetto il monumento dedicato all’eroe e la piazza. Presenti, oltre alle autorità civili e militari del territorio, duecento alunni della scuola “Maiuri”, accompagnati dai docenti e dalla dirigente scolastica del IV comprensivo Patrizia Danella. A sottolineare i momenti più emozionanti della cerimonia, la Fanfara della legione allievi Carabinieri di Roma.
Giorno di festa
“Oggi è un giorno di festa per la nostra città – ha dichiarato il Sindaco di Frosinone Riccardo Mastrangeli, accanto al vicesindaco e assessore all’ambiente Antonio Scaccia e all’assessore ai lavori pubblici e manutenzioni Angelo Retrosi – Inauguriamo insieme uno spazio rinnovato, un luogo che parla di coraggio, di civiltà, di memoria e di futuro. Piazza Salvo D’Acquisto porta il nome di un giovane carabiniere che, con il suo gesto eroico, ha illuminato di luce uno dei periodi più bui del Novecento. Salvo D’Acquisto aveva solo 23 anni quando, per salvare la vita di 22 civili, offrì la propria. Insignito della Medaglia d’Oro al Valor Militare, è stato dichiarato venerabile dalla Chiesa cattolica. Il suo sacrificio è un messaggio eterno di altruismo, onore e responsabilità verso il prossimo. Oggi vogliamo rinnovare quel messaggio, trasmettendolo alle nuove generazioni e all’intera Città di Frosinone. A voi, bambine e bambini della “Maiuri”, dico grazie per essere qui. Guardando voi, vediamo il futuro della nostra comunità. Siate sempre orgogliosi della vostra città, del vostro Paese e dei valori che figure nobili come Salvo D’Acquisto ci hanno lasciato in eredità: il senso del dovere, la solidarietà e l’amore per la vita. La vostra presenza qui, oggi, dà senso all’impegno quotidiano dell’amministrazione per rendere la nostra Città sempre più moderna, funzionale, rispettosa dell’ambiente”.
Il Sindaco Mastrangeli ha quindi illustrato le caratteristiche della piazza, completamente riqualificata e rigenerata grazie ai fondi del PNRR, ricordando che l’avvio del percorso di riqualificazione era stato intrapreso dall’amministrazione Ottaviani.
Finanziamento complessivo
Con un finanziamento complessivo di un milione e mezzo di euro, sono state portate avanti opere di demolizione e rimozione della pavimentazione esistente in conglomerato bituminoso per realizzare un sistema organico di opere di sistemazione superficiale rispondenti agli innovativi criteri LID (Low Impact Development), con l’applicazione di Sistemi di drenaggio Urbano Sostenibile (SuDS), senza gravare sulla rete fognaria esistente. È stata adeguata tutta la viabilità pedonale. Per la sosta di autoveicoli, nel settore nord del piazzale, complessivamente, sono stati previsti 109 stalli di sosta/ricarica di automezzi (escluse le piazzole di ricarica dei bus).
La piazza, di 4900 mq, è dotata di un impianto di illuminazione intelligente e videosorveglianza per assicurare alti standard di sicurezza. Sono state installate le colonnine di ricarica elettrica per i mezzi del servizio pubblico e predisposte quelle di ricarica private.
Arredi urbani
Installati arredi urbani, nuove alberature e spazi verdi; realizzati nuovi percorsi pedonali e aree per il parcheggio intermodale per auto e mezzi elettrici. Il monumento a Salvo D’Acquisto (su cui è incisa una poesia di Domenico Spaziani), realizzato dal Maestro Vincenzo Bianchi, presente alla cerimonia, è stato riposizionato in un punto centrale e visibile. Alla realizzazione dell’opera, commissionata dalla sezione frusinate dell’Associazione Nazionale Carabinieri, hanno contribuito, oltre vent’anni fa, persone, enti e associazioni, come riportato nel plico che è stato rinvenuto nel corso dei lavori. “Un gesto collettivo che ci commuove ancora oggi, perché dimostra come l’amore e il rispetto per Salvo D’Acquisto abbiano saputo unire generazioni, istituzioni e cittadini in un’unica, grande testimonianza di memoria e di riconoscenza.
L’intermodalità – ha quindi sottolineato il Sindaco Mastrangeli – rappresenta il cuore e la visione di questa nuova piazza: un modello di mobilità che guarda al futuro, dove il cittadino può raggiungere l’area di sosta con il proprio mezzo e proseguire agevolmente nel tessuto urbano grazie al trasporto pubblico locale — un sistema che l’Amministrazione sta potenziando e ottimizzando, e di cui il BRT sarà uno dei pilastri. Tutto ciò si inserisce in una strategia coerente e di lungo periodo, volta a promuovere la sostenibilità e a rendere Frosinone una città sempre più vivibile, moderna e rispettosa dell’ambiente”.











