CERVETERI – BASTA CON LA CITTADINANZA DI 2^ CLASSE

Riceviamo e pubblichiamo:

Bianco Cerenova, una caratteristica conosciuta in gran parte del Lazio, sconosciuta però alla gran parte dei ceretani vecchi e nuovi, quegli stessi ceretani che non si rendono conto (o non vogliono rendersene) delle enormi potenzialità della frazione marittima della nostra città.
Per decenni Cerenova e campo di Mare sono state un bacino di seconde case, un posto dove romani e non venivano solo per passare spensierati mesi estivi; oggi Marina di Cerveteri accoglie stabilmente circa 9000 anime, per la gran parte ceretani adottivi, cittadini che hanno scelto di dire basta alla vita caotica della metropoli per spostarsi in un contesto allo stesso tempo rurale e marittimo.
Cittadini che hanno scelto di comprare una casa, di pagare le tasse e di muovere l’economia in una cittadina non loro, scegliendo di diventare pendolari in cambio di una vita più serena e “pulita”.
Come ha ringraziato fino ad oggi il Comune di Cerveteri questi cittadini?
Trattandoli come ceretani di 2° classe, lasciando uno splendido tratto di costa ed i suoi annessi nel degrado e nell’abbandono più totale; questo senso di abbandono ha spinto un gruppo di residenti ad organizzarsi in comitato, a raccogliere migliaia di firme per proporre un referendum al fine di far passare Cerenova e Campo di Mare sotto il “dominio” di Ladispoli.
Se è lodabile lo spirito di aggregazione dettato dall’esasperazione dei cittadini che finalmente hanno deciso di uscire dall’immobilismo che troppo spesso caratterizza la nostra realtà, meno, a nostro parere, lo è la scelta di volersi staccare dal Comune che pare ci abbia abbandonato.
Molto più utile sarebbe stato, anche alla luce di quanto successo dopo la raccolta e la presentazione delle firme (nulla), che il neoformato comitato si fosse adoperato con proposte concrete e con azioni mirate, a far si che la giunta avesse aperto gli occhi e preso a cuore il “problema” Cerenova – Campo di Mare.
Strade sconnesse, buche che sembrano voragini, radici che sollevano il manto stradale, strade che al primo temporale si allagano e rendono acquitrini i giardini ed i piano terra circostanti, un tratto di costa lasciato praticamente in abbandono, un lungomare che non può essere chiamato tale, il grande problema dell’Ostilia che da decenni blocca lo sviluppo della nostra frazione, forse per cattiva volontà o per connivenze dei nostri passati amministratori.
Terra Libera intende farsi carico di tutti questi problemi anche nel contesto di un più ampio progetto di sviluppo cittadino che non può prescindere dalla crescita di infrastutture e del terziario di questa fetta di territorio.
…senza dimenticare che i problemi e le difficoltà che riscontriamo nella frazione in esame sono gli stessi che ci ritroviamo a Cerveteri, non è che la rete stradale e le infrastutture qui siano state oggetto di particolari attenzioni da parte della giunta!
Il reinvestimento di una percentuale fissa dei tributi versati al Comune dai residenti a Marina di Cerveteri nella frazione stessa, una rapida e soprattutto decisiva risoluzione della questione dell’Ostilia al fine di poter finalmente ripartire col rilancio della nostra costa, questi sono i punti fondamentali ed imprescindibili che Terra Libera intende portare avanti non solo a parole, non con sterili propositi che verranno messi nel dimenticatoio il giorno dopo le elezioni, ma con azioni concrete e durature che siano il corollario del programma di rilancio di Cerveteri che intendiamo portare avanti.
Rilanciamo Marina di Cerveteri, riprendiamoci il futuro!

 
 

Michael Rosselli [foldergallery folder=”cms/file/BLOG/5598/” title=”5598″]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti