Ambiente, in Campidoglio un incontro, organizzato da Azione, su climate change e “città spugna”

Flavia De Gregorio (Azione): «E’ urgente ripensare la pianificazione urbana nelle nostre città. Aspettare l’emergenza prima di apportare i cambiamenti necessari a gestirla non ha senso e può solo dann

Bonessio, AVS: "La COP 29 chiama, la capitale risponde con obiettivi, sfide e prospettive per il clima."

Oggi, 16 luglio, a partire dalle 18.00, presso la sala del Carroccio in Campidoglio, avrà luogo l’evento organizzato da Azione dal titolo “Le città spugna. Adattamento a cambiamenti climatici ed eventi estremi”.
All’incontro parteciperanno, accanto al capogruppo capitolino di Azione Flavia De Gregorio, Silvia Ambrosio, responsabile ambiente di Azione, e Alessandro Scarpati, geologo e disaster manager.

Stando a recenti studi

Stando a recenti studi, il 2024 è stato l’anno più caldo a Roma dal 1991 con temperature elevate e numerosi eventi estremi. Sull’intera area cittadina sono stati, infatti, registrati giornalmente in media 19,7 gradi, oltre 2,5 gradi rispetto a quella degli anni che vanno dal 1991 al 2020. Altro triste record è rappresentato dal numero di notti torride: 36 con temperatura minima superiore a 25 gradi, quasi 30 giorni in più rispetto alla media 1991-2020. Aumentate in maniera significativa, rispetto al passato, anche le giornate di cosiddetto “disagio termico”, in cui sono stati percepiti più di 45 gradi: ben 53 contro le 25 della media registrata tra il 1991 e il 2020.

Dalla stessa ricerca emerge un altro dato allarmante: il trend di tutti gli indicatori presi in considerazione conferma, infatti, che la colonnina di mercurio, a prescindere dalla stagione, continua a salire in maniera costante e che, in prospettiva, aumenterà di quasi due gradi ogni anno da qui al 2050.

È urgente correre ai ripari

“È urgente correre ai ripari contro i risultati dei cambiamenti climatici in atto, generati per lo più da attività antropiche, e limitare i danni. Lo si può e lo si deve fare mettendo in atto strategie mirate che consentano di gestire l’aumento, in intensità e frequenza, di fenomeni estremi quali le ondate di calore, la siccità o la desertificazione, ma anche gli uragani, le “bombe d’acqua”, le inondazioni, l’innalzamento dei livelli dei mari e la perdita di biodiversità”, secondo Flavia De Gregorio, capogruppo capitolino di Azione.

Attualmente, circa il 55% della popolazione vive in città. Questa percentuale è destinata a crescere: secondo il World Urbanization Prospect 2018  delle Nazioni Unite nel 2050 raggiungerà quasi il 70%. L’aumento dell’urbanizzazione continuerà a comportare ulteriori sfide ambientali rispetto a quelle con le quali abbiamo già iniziato a fare i conti. Per affrontarle serve una pianificazione urbanistica ad hoc, l’utilizzo di sistemi di riciclaggio delle acque domestiche, la depavimentazione delle strade e una rigenerazione degli spazi della città così da dare più spazio all’acqua e renderla una risorsa anche sotto questo punto di vista.

Di fronte all’inefficienza delle infrastrutture

Di fronte all’inefficienza delle infrastrutture tradizionali si sta affermando, negli ultimi anni, un modello innovativo di adattamento climatico, quello della “città spugna”, che permette sia di far fronte ai sempre più presenti periodi di siccità e canicola che di scongiurare le alluvioni. Grazie all’uso di materiali speciali, alla creazione di aree verdi e alla progettazione di strutture architettoniche specifiche, è infatti possibile drenare la pioggia e indirizzarla in falde acquifere o in bacini artificiali di raccolta per poi destinarla a scopi diversi. Così facendo, da una parte si rallenta il deflusso delle acque e si riduce il carico sui sistemi di drenaggio, prevenendo allagamenti e danni alle infrastrutture urbane, dall’altra si riesce pure a migliorare la qualità dell’acqua, contribuendo ad aumentare la disponibilità di quella potabile a vantaggio della comunità, ma anche la salute degli ecosistemi acquatici.

“Una gestione più efficiente dell’acqua piovana permette di mantenere in salute le aree verdi e gli alberi nelle aree urbane, un patrimonio prezioso che troppo spesso nella nostra città continua ad essere trascurato. La vegetazione poi consente di arginare il problema della perdita di biodiversità, fornendo un habitat per la fauna locale, contribuisce a ridurre l’inquinamento atmosferico e a combattere il fenomeno delle “isole di calore”, cioè il surriscaldamento delle aree urbane rispetto al territorio circostante, causato da asfalto e cemento. Il risultato sono città più vivibili per i cittadini”, ha detto ancora Flavia De Gregorio.

Notevoli i vantaggi offerti dalle città spugna

Notevoli i vantaggi offerti dalle città spugna anche da un punto di vista economico e sociale. Tra questi le tecniche di irrigazione diffusa e a basso consumo e un risparmio energetico significativo.
“Le sponge city ci danno la possibilità di aumentare gli spazi verdi cittadini, che promuovono la socializzazione, il benessere psicofisico e l’inclusione sociale, migliorando complessivamente la qualità della vita dei cittadini e contribuendo alla rigenerazione urbana delle aree interessate.

Ora si tratta di seguire anche a Roma l’esempio virtuoso di chi ci ha preceduto e ha lavorato per preservare il legame tra uomo e natura, progettando quartieri che siano sempre più vivibili e in sintonia con l’ambiente oltre che in grado di resistere alle sfide poste dalla crisi climatica”, ha concluso Flavia De Gregorio.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti