[current_date format='D, d F, Y']

Formia – Assegnazione delle spiagge, commissione: “Gara perfettamente regolare.”

Condividi

[quote font=”0″ arrow=”yes”]

In riferimento all’articolo comparso ieri sul sito “H24 notizie” recante come titolo “Bagarre sulla gara assegnazione spiagge a Formia, accettata domanda ‘irregolare’”, premesso che il giudizio sulla regolarità delle procedure non spetta al pubblico presente ma alle Autorità competenti, la Commissione di gara precisa quanto segue:

  • secondo il punto 4 dell’art. 6 del disciplinare di gara la busta B deve contenere l’offerta tecnica con indicato il punto di noleggio nel quale si intende concorrere. La busta non è stata aperta, lo sarà solo in successiva seduta pubblica. Il concorrente sarà escluso se all’interno della busta non sarà indicato il punto di noleggio. Per quanto riguarda l’esterno della busta, rimasta ancora chiusa, il concorrente, così come previsto dal punto 4 del bando, ha indicato la busta B riportandovi testualmente sull’esterno la dicitura prevista dal punto 4, ovvero “offerta tecnica – numero di punto di noleggio per il quale si intende concorrere”. Tale situazione si è verificata anche per un altro concorrente, ugualmente ammesso alla gara. Come testimonia l’ampia giurisprudenza esistente, aver riportato testualmente quanto previsto dal bando non può considerarsi causa di esclusione;
  • tutte le buste del concorrente citato sono regolarmente firmate e sigillate;
  • non è chiaro cosa si intenda quando si denuncia la mancata doppia firma del richiedente dal momento che le buste sono regolarmente firmate e sigillate con cera lacca, così come constatato nel corso della seduta pubblica. Si è dovuto invece procedere all’esclusione di un concorrente che aveva omesso di sottoscrivere e riportare una dichiarazione prevista dal bando, pena l’esclusione;
  • saranno esclusi i concorrenti che non avranno riportato nella busta B il punto di noleggio per il quale intendono concorrere. L’apertura delle buste B avverrà in seduta pubblica. La data sarà pubblicata sull’albo pretorio del Comune;
  • la commissione ha deciso di inviare i verbali ai competenti organi di Polizia giudiziaria per l’opportuna conoscenza di quanto avvenuto nella seduta pubblica;
  • l’operato della Commissione si ispira, naturalmente, ai principi della correttezza amministrativa, della massima trasparenza e concorrenza al servizio del cittadino.

[/quote]

È quanto precisa l’amministrazione comunale in un nota.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Ex Ministra Trenta. Per Codacons abbandono alloggio non è sufficiente. Occorre verificare i danni per l’Erario

La rinuncia all’appartamento di servizio annunciata oggi dall’ex Ministra della Difesa, Elisabetta Trenta, non basta, perché ora oltre ad eventuali illeciti dovranno essere accertati anche i danni erariali. Lo afferma il Codacons, che sul caso deposita oggi un esposto alla Corte dei Conti del Lazio affinché verifichi possibili sprechi di soldi pubblici nella vicenda della casa di servizio assegnata alla Trenta.

Caso ex Ministra Trenta. Il Codacons presenta un esposto

Il caso dell’appartamento di servizio assegnato all’ex Ministra della Difesa, Elisabetta Trenta, finisce all’attenzione della Procura della Repubblica di Roma e della Corte dei Conti. Il Codacons presenta infatti oggi un esposto alla magistratura ordinaria e a quella contabile affinché sia aperta una indagine sulla vicenda, volta ad accertare eventuali illeciti o irregolarità.

Iscriviti alla newsletter