[current_date format='D, d F, Y']

Calabria, l’appello del CADIC ai candidati: “Garantire fondi stabili a Centri Antiviolenza e Case Rifugio”

violenza donne

Condividi

Il Coordinamento Antiviolenza Donne Insieme Calabria (CADIC) lancia un manifesto-appello rivolto ai candidati alla Presidenza della Regione Calabria, richiamando l’attenzione su un tema che resta drammaticamente attuale: la violenza maschile sulle donne.

Un fenomeno diffuso e allarmante

Secondo i dati riportati dal Coordinamento, solo nel 2024 in Calabria oltre 1.600 donne hanno denunciato violenze di genere. Nello stesso anno la regione si è collocata al 5° posto in Italia per i reati di stalking, con un’incidenza superiore alla media nazionale, e ha registrato 5 femminicidi accertati, oltre ad altri casi di donne uccise per i quali la giustizia non ha ancora individuato un colpevole.
Numeri che, tradotti, significano almeno quattro denunce al giorno, ogni giorno dell’anno.

Servizi ancora fragili e disomogenei

Nonostante l’entità del fenomeno, i servizi antiviolenza sul territorio calabrese restano “strutturalmente fragili” e distribuiti in modo disomogeneo. In alcune aree i Centri Antiviolenza sono del tutto assenti, mentre quelli esistenti, insieme alle Case Rifugio, soffrono di cronica precarietà economica, fondi insufficienti e vincolati a progetti annuali.

La legge regionale c’è, ma mancano le risorse

Nel 2025 la Regione ha approvato la nuova legge n.34 “Norme per il contrasto del fenomeno della violenza di genere”, un passo avanti importante per adeguarsi agli standard nazionali e internazionali, tra cui la Convenzione di Istanbul. Tuttavia – sottolinea il CADIC – resta irrisolta la questione della sostenibilità finanziaria: senza risorse certe e continuative, i Centri Antiviolenza e le Case Rifugio non possono garantire con stabilità il loro ruolo di presidio sociale, culturale e di protezione concreta.

L’esperienza delle operatrici e l’urgenza di un Piano pluriennale

Le donne e le professioniste che da anni operano nei CAV calabresi hanno sviluppato competenze, metodologie e pratiche di accoglienza tra le più efficaci a livello nazionale. Tuttavia, ribadisce il Coordinamento, senza un Piano Regionale pluriennale degli interventi, con coperture economiche minime e garantite, questo patrimonio rischia di andare disperso.

L’appello ai candidati

Il manifesto del CADIC invita tutti i candidati alle prossime elezioni regionali ad assumere un impegno concreto: dare piena attuazione alla legge 34/2025 e, come recita l’articolo 15, “predisporre adeguate coperture finanziarie e ad assegnarle con continuità e tempestività affinché i CAV e le Case rifugio siano in condizione di operare”.

“Non abbiamo bisogno di retorica – conclude l’appello – ma di fatti concreti. Solo così si potrà garantire sicurezza, sostegno e futuro a migliaia di donne e ai loro figli, vittime di violenza in Calabria.”

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Centro antiviolenza per minori, Cisterna aderisce al protocollo

E’ stato sottoscritto questa mattina presso la Sala Zuccari di Palazzo Caetani a Cisterna l’atto di adesione al Protocollo d’intesa per la costituzione del Centro antiviolenza minorenni con servizio di accoglienza, orientamento e sensibilizzazione per minorenni ed adolescenti vittime di reato

Iscriviti alla newsletter