Considerata l’utilità di certa cartellonistica, forse varrebbe la pena di integrare le informazioni sulle caratteristiche della città di Anguillara Sabazia così come abbiamo provato a fare noi nella simulazione fotografica.
Lo scopo sarebbe duplice.
Il primo perché così facendo si giustificherebbe agli occhi del ‘forestiero’ il motivo di tanto degrado che in una cittadina ”a vocazione turistica” (sic!) non ci si aspetterebbe di certo (chissà se a Blanca sarebbero fieri di vedere con quanta cura in questa città si tiene al gemellaggio!).
“O viandante che arrivi, scusaci per il disordine, oggi non aspettavamo visite”, potremmo tranquillamente confessare se non fosse per quel benedetto cartello che ci classifica col titolo di “stazione di soggiorno e turismo”…
Il secondo scopo contiene invece venature un po’ più drammatiche perché sarebbe quello di avvisare potenziali nuovi cittadini sulla sorte che li attende, un po’ come nei condomini, quando si subentra e ci si accolla eventuali debiti lasciati dal precedente inquilino. In questa città ci si devono invece accollare debiti da “mala gestio” non semestrali ma addirittura trentennali e senza poter avere neanche la soddisfazione di guardare negli occhi gli artefici di tanto ingegno politico/amministrativo.
“A te quindi, visitatore in cerca di una nuova residenza, stai attento perché appena la fissi in questa ridente cittadina la prima cosa che riceverai sarà proprio la richiesta di pagamento di debiti che tu nemmeno sospettavi esistessero”…
Debiti lasciati impropriamente crescere da “tutte le Amministrazioni precedenti che hanno rinviato” dichiara domenica scorsa l’attuale sindaco ad un quotidiano di tiratura nazionale, lasciando quindi chiaramente intendere che se fosse dipeso da lui il problema del debito sarebbe stato affrontato immediatamente. Buono a sapersi, perché allora possiamo stare tranquilli anche con il debito appena creato sembra con il CNS che aspetta il pagamento di 120 mila euro per quest’anno e altrettanto per i prossimi nove anni.
Se nessuno si sta occupando del problema, vuoi vedere che pure questa richiesta troverà posto su quella specie di ‘tapis roulant’ destinato a trasportare le grane verso le successive amministrazioni?
Lo scopo sarebbe duplice.
Il primo perché così facendo si giustificherebbe agli occhi del ‘forestiero’ il motivo di tanto degrado che in una cittadina ”a vocazione turistica” (sic!) non ci si aspetterebbe di certo (chissà se a Blanca sarebbero fieri di vedere con quanta cura in questa città si tiene al gemellaggio!).
“O viandante che arrivi, scusaci per il disordine, oggi non aspettavamo visite”, potremmo tranquillamente confessare se non fosse per quel benedetto cartello che ci classifica col titolo di “stazione di soggiorno e turismo”…
Il secondo scopo contiene invece venature un po’ più drammatiche perché sarebbe quello di avvisare potenziali nuovi cittadini sulla sorte che li attende, un po’ come nei condomini, quando si subentra e ci si accolla eventuali debiti lasciati dal precedente inquilino. In questa città ci si devono invece accollare debiti da “mala gestio” non semestrali ma addirittura trentennali e senza poter avere neanche la soddisfazione di guardare negli occhi gli artefici di tanto ingegno politico/amministrativo.
“A te quindi, visitatore in cerca di una nuova residenza, stai attento perché appena la fissi in questa ridente cittadina la prima cosa che riceverai sarà proprio la richiesta di pagamento di debiti che tu nemmeno sospettavi esistessero”…
Debiti lasciati impropriamente crescere da “tutte le Amministrazioni precedenti che hanno rinviato” dichiara domenica scorsa l’attuale sindaco ad un quotidiano di tiratura nazionale, lasciando quindi chiaramente intendere che se fosse dipeso da lui il problema del debito sarebbe stato affrontato immediatamente. Buono a sapersi, perché allora possiamo stare tranquilli anche con il debito appena creato sembra con il CNS che aspetta il pagamento di 120 mila euro per quest’anno e altrettanto per i prossimi nove anni.
Se nessuno si sta occupando del problema, vuoi vedere che pure questa richiesta troverà posto su quella specie di ‘tapis roulant’ destinato a trasportare le grane verso le successive amministrazioni?
Renato Magrelli [foldergallery folder=”cms/file/BLOG/4964/” title=”4964″]