Condotta da Marco Dané, la serata aveva come ospiti esperti Annalisa Lanza, attrice ed autrice di spettacoli per bambini, ma anche protagonista di spettacoli teatrali importanti, e Vito Simone, regista di programmi per bambini della RAI e di altre trasmissioni televisive.
E’ stato ben spiegata l’importanza del teatro per i bambini che da questa attività imparano a affermare la propria personalità, a superare la difficoltà del parlare in pubblico, ad esorcizzare la paura, ad esprimere le proprie emozioni, a socializzare, ad imparare a muoversi nello spazio in modo armonico, ad imparare a lavorare insieme per realizzare una cosa comune.
Nel corso della serata sono stati proiettati molti filmati sulle attività teatrali dei bambini e dei ragazzi, ma non sono mancate le sorprese quando improvvisamente ci siamo trovati al buio e un lupo è comparso dal nulla. Pensate che gli adulti non si siano spaventati? Ma la cosa che ha messo un po’ tutti in difficoltà è stato quando Dané ha preso un macinino del caffè antico e lo ha dato ad uno spettatore chiedendo di interloquire con lui stimolando la sua fantasia. Sono uscite storie curiose e divertenti, ma anche qualche difficoltà nell’uscire dai soliti schemi.
La serata è finita con la spiegazione utile per tutti della differenza tra “favola”, “fiaba” e “leggenda”. Chi c’era non farà più gaffe mescolando i tre generi di racconti, o scambiandoli tra di loro.
E’ stato ben spiegata l’importanza del teatro per i bambini che da questa attività imparano a affermare la propria personalità, a superare la difficoltà del parlare in pubblico, ad esorcizzare la paura, ad esprimere le proprie emozioni, a socializzare, ad imparare a muoversi nello spazio in modo armonico, ad imparare a lavorare insieme per realizzare una cosa comune.
Nel corso della serata sono stati proiettati molti filmati sulle attività teatrali dei bambini e dei ragazzi, ma non sono mancate le sorprese quando improvvisamente ci siamo trovati al buio e un lupo è comparso dal nulla. Pensate che gli adulti non si siano spaventati? Ma la cosa che ha messo un po’ tutti in difficoltà è stato quando Dané ha preso un macinino del caffè antico e lo ha dato ad uno spettatore chiedendo di interloquire con lui stimolando la sua fantasia. Sono uscite storie curiose e divertenti, ma anche qualche difficoltà nell’uscire dai soliti schemi.
La serata è finita con la spiegazione utile per tutti della differenza tra “favola”, “fiaba” e “leggenda”. Chi c’era non farà più gaffe mescolando i tre generi di racconti, o scambiandoli tra di loro.
E sabato si replica con “Fotografare 2” – Alcune fotografie scattate dai partecipanti alla prima sessione, verranno proiettate e discusse in gruppo dagli esperti che indicheranno appunto i “trucchi” per migliorare e le “trappole” da evitare nella fotografia amatoriale.
ore 21,00 / 22,30 c/o Libreia Dom di Via Toscanini – info 06 9996651 [foldergallery folder=”cms/file/BLOG/4960/” title=”4960″]