Sab, 30 Agosto, 2025

Al Lottery Forum di Amsterdam si discute del futuro delle lotterie

Al Lottery Forum di Amsterdam si fa il punto sul futuro del mondo delle lotterie, umeri in crescita, certo ma non basta.

Condividi

Lottery Forum di Amsterdam, il futuro delle lotterie passa da qui

Al Lottery Forum di Amsterdam si fa il punto sul futuro del mondo delle lotterie, umeri in crescita, certo ma non basta. Il segreto per il futuro è innovare. Un imperativo per un comparto che vede sempre più nel web un alleato, come dimostra anche il successo on line di giochi come Milion Day, di cui è possibile sapere di più grazie agli articoli dedicati di Controcampus.

Affiliazioni  e innovazioni

Innovare è l’imperativo che spetta alle aziende attive nel mondo delle lotterie. Non si tratta affatto di una questione solo italiana. E’ la strada che dovranno seguire – e in fretta – tutti gli operatori internazionali del settore. Senza se e senza ma. E’ il tema centrale nelle discussioni e negli appuntamenti che si susseguono nell’arco dell’Alternative Lottery Forum, che si svolge presso il Novotel di Amsterdam.

Come innovare

L’obiettivo delle innovazioni deve essere quello di trovare e sperimentare tutte quelle modalità e soluzioni alternative utili per aumentare la capacità attrattiva del settore nei confronti dei giocatori. La capacità innovativa parte, infatti, dallo scopo di mantenere inalterati i livelli di mercato del settore ma con uno sguardo al futuro, caratterizzato da una forte crescita delle competizione e della concorrenza. La realtà del gaming, infatti, vedrà crescere la competizione e per questa ragione le aziende sono chiamate a innovare per sopravvivere e battere i competitor.

Il settore privato vs quello statale

La necessità di innovare è dettata anche dal bisogno, da parte delle numerose lotterie provate, di sopravvivere alla forte concorrenza di quelle statali. Questa tipologia di gioco, infatti, in molti Paesi europei esistono quasi dei monopoli, particolarmente ingombranti, rappresentati dalle lotterei statali. Ecco, quindi, la sfida per il mondo delle lotterie moderne e “alternative”. Ad Amsterdam, inoltre, ci si interroga anche su quale potrebbe essere la risposta di queste lotterie statali, alle innovazioni messe in campo da quelle private.

Una sfida all’ultima innovazione

Si apre uno scenario interessante che vedrà pubblico e privato fronteggiarsi a colpi di innovazioni. Cosa accadrà è presto per dirlo, quel che è certo è che si tratta di una realtà alle prese con una radicale trasformazione che dovrà sancirne il successo futuro ma ancor prima la sopravvivenza. Da dove parte l’innovazione? La risposta che emerge dal centro congressi del Novotel di Amsterdam non lascia spazio ai dubbi: alle affiliazioni.

Il futuro è delle affiliazioni

Insieme, quindi. Per crescere e innovare. Non sono solo la capacità di attrarre nuovi giocatori e quella di inventare nuove formuli per accrescere l’attenzione del pubblico a decretare il successo di questi strumenti. Le campagne di affiliazioni rappresentano i veri strumenti strategici per fare colpo su una fette sempre più rilevante di giocatori. Ad Amsterdam, nel corso del Forum, un intero talk è stato dedicato proprio a questo argomento, si tratta dell’evento: “Il futuro delle reti affiliate e dei singoli affiliati nell’ambiente regolamentato”. La discussione si è soffermata anche sul ruolo del posizionamento web, attraverso le tecniche di seo. Ne è quindi emersa la necessità di investire sempre più, soprattutto per le lotterie secondarie, su strumenti innovativi, capaci di accrescerne visibilità e reputazione. Caso di successo, in tal senso, è quello di Lottoland che si è affermata a livello internazionale con la sua capacità di creare affiliazione intorno a Euro Jackpot.

Info utili: www.controcampus.it

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Leggi anche...

In target

Presentato libro sul bullismo in Campidoglio

“Ciò che mi spaventa non è la violenza dei cattivi, è l’indifferenza dei buoni”. Questa citazione di Martin Luther King è l’ incipit del libro ‘Il bullismo, conoscere per combattere, condividere per vincere’, scritto da Alfredo Parisi e presentato oggi pomeriggio nella sala della Protomoteca del Campidoglio a Roma.

Allarme per le nuove tencologie digitali. Non tutelano la privacy

I consumatori sono vittime delle nuove tecnologie digitali, e la loro privacy non è adeguatamente garantita, in quanto i dati sensibili degli utenti sono in mano alle grandi aziende. La denuncia arriva dal presidente Codacons, Carlo Rienzi, intervenuto nel corso del convegno I-Com dedicato proprio alle “tecnologie digitali e nuovi consumerismi”.

“Si selfie chi può” calendario denuncia del Codacons

Anche per il 2020 il Codacons ha realizzato un calendario di denuncia per sensibilizzare cittadini e istituzioni circa le storture che caratterizzano la nostra società e i pericoli che incombono sui più giovani. Per il nuovo anno l’associazione ha scelto come tema del proprio calendario i “Social network”, che in modo sempre più massiccio invadono il quotidiano di tutti noi dando vita spesso a fenomeni pericolosi o illegali come il cyberbullismo, l’odio e la violenza, la mercificazione dell’immagine della donna, o il cui uso eccessivo può portare a vere e proprie forme di dipendenza che interessano specialmente gli utenti più giovani.

Iscriviti alla newsletter