Ven, 12 Settembre, 2025

ANGUILLARA – I PICCOLI OSPITI DEL SAHARAWI TORNANO A CASA

Condividi

Anguillara è stata quest’anno l’ultima tappa di un circuito di ospitalità che è durato due mesi e che ha visto coinvolte ben nove cittadine  della Tuscia. Dal 9 luglio infatti, sedici tra ragazzi e ragazze divisi in due gruppi di età compresa tra gli otto e gli undici anni hanno potuto godere dell’ospitalità di Comuni e parrocchie la cui attività è stata coordinata dall’Associazione solidarietà e amicizia per il popolo Saharawi di cui è responsabile Carmen Frasca (nella foto insieme con la responsabile del Comitato Sabatino della CRI, Manuela Tamanti il cui gruppo ha fattivamente operato nei confronti dei giovanissimi ospiti).
Come ormai consolidato da anni, anche diverse famiglie nelle varie cittadine si sono offerte di offrire i pasti al gruppetto e ai loro accompagnatori facendo in modo che il soggiorno potesse risultare il più piacevole possibile.
“La presenza in Italia di questi bambini – ci conferma Carmen Frasca – dovrebbe costituire l’inizio per realizzare progetti più complessi soprattutto nella terra del Saharawi, nei loro campi profughi: sostegno a distanza, costruzione di cisterne, mantenimento di una scuola per disabili. Sono tanti i progetti collegati a quello che sembra solo un momento di ospitalità ma che in realtà vede il nostro gruppo impegnato su diversi fronti. Diciotto anni fa ho casualmente conosciuto questi bambini che erano allora ospiti della regione Toscana e da allora anch’io ho ritenuto doveroso impegnarmi”.
La serata di arrivederci ha visto la partecipazione di molti volontari che si sono occupati di fornire cibarie e bevande mentre un gruppo di giovani provenienti da Roma ha allietato la serata con brani musicali e un altro gruppo, questa volta di Bracciano, si è prodotto in uno spettacolo di burattini.
Nonostante il soggiorno dei giovanissimi sia stato improntato al più puro dei divertimenti, constatiamo che la loro vivacità, sembrano i classici scugnizzi napoletani, è dovuta soprattutto alla consapevolezza che l’indomani potranno di nuovo riabbracciare i loro cari; nessuna tristezza quindi a poche ore dalla partenza anche se le prime parole che hanno imparato e che ci tengono a ripetere sono “piscina”, “mangiare”, “scuola” e “mare”, cose che evidentemente hanno lasciato un segno indelebile nella loro fantasia.

ANGUILLARA – I PICCOLI OSPITI DEL SAHARAWI TORNANO A CASADomani torneranno in quello “stato-non-stato”, esiste infatti la Repubblica araba saharawi democratica (Rasd), il cui popolo vive diviso tra territori occupati, zone liberate e campi profughi a Tindouf in Algeria. I circa 200mila saharawi che non hanno voluto sottostare all’invasione, hanno  lasciano le proprie terre e trovato rifugio nel deserto dell’Hamada,  una terra di nessuno, totalmente arida, lontana da fonti d’acqua, con temperature che d’estate raggiungono i 60° e d’inverno, di notte, scendono sotto i 5. Nonostante le terribili condizioni ambientali sono stati scavati pozzi e sono state avviate coltivazioni e allevamenti. I Saharawi, ormai da quasi trenta anni anni, lottano contro i marocchini perché lascino libera la loro terra e nemmeno i diversi interventi di politica internazionale come quelli effettuati all’interno dell’ONU, sono riusciti a ridare una patria a questo popolo pacifico.

Renato Magrelli

[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/4376/” title=”4376″]

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Iscriviti alla newsletter