[current_date format='D, d F, Y']

Voci in rete per un futuro senza mutilazioni genitali femminili

Voci in rete per un futuro senza mutilazioni genitali femminili

Condividi

Voci in rete per un futuro senza mutilazioni genitali femminili (MGF)” è il titolo dell’evento che si è tenuto oggi al Palazzo delle Esposizioni di Roma, con l’obiettivo di unire istituzioni, comunità e territori nella costruzione di un modello nazionale di prevenzione e contrasto delle MGF.

L’evento e i contenuti della giornata

Moderato dalla giornalista del TG1 Nadia Zicoschi, l’appuntamento ha proposto dati e contributi scientifici aggiornati sulla pratica delle MGF a livello italiano e internazionale, momenti culturali e artistici, il coinvolgimento di giovani e comunità con background migratorio, oltre a un confronto tra istituzioni e organizzazioni sociali impegnate nella prevenzione.

Durante l’incontro, sono stati proiettati video e cortometraggi realizzati da alcuni membri della Rete romana per la prevenzione e il contrasto delle MGF, organizzatrice dell’evento insieme ad altri enti e istituzioni.

I dati globali e nazionali

Le mutilazioni genitali femminili rappresentano una violazione dei diritti umani che colpisce almeno 230 milioni di donne nel mondo, un dato in aumento del 15% rispetto al 2000 (fonte: UNICEF). È quanto emerge dal Rapporto Globale sulle MGF 2025, curato da End FGM European Network, U.S. End FGM/C Network ed Equality Now, e presentato per la prima volta in Italia da Amref Health Africa.

Il report documenta la presenza della pratica in 94 Paesi tra Africa, Asia, Medio Oriente, America Latina, Europa e Nord America. In Italia si stimano circa 88.500 donne che hanno subito MGF, con un incremento dell’1% rispetto al 2019, secondo le analisi condotte dall’Università Bicocca e dall’Università di Bologna. La prevalenza è maggiore tra le donne over 50, ma restano 16.000 le bambine sotto i 15 anni potenzialmente a rischio nel nostro Paese.

Per quanto riguarda il Lazio, la professoressa Patrizia Farina (Università Bicocca) e Giancarlo Santone (Centro Salute Migranti Forzati – SaMiFo ASL Roma 1) hanno illustrato un quadro significativo: su una popolazione di 22.382 donne e bambine nate all’estero ma residenti, circa 13.000 hanno subito mutilazioni genitali femminili.

La rete romana e gli interventi

La Rete romana per la prevenzione e il contrasto delle MGF, nata nel 2023 al termine del progetto FAMI P-ACT, coinvolge istituzioni, servizi sanitari, società scientifiche ed enti del terzo settore in un impegno comune. Nel 2025 la Rete ha promosso una serie di incontri formativi, tra cui quello di oggi.

Durante la giornata, il professor Piero Valentini (Centro Salute Globale Università Cattolica e Società Italiana di Pediatria) ha approfondito il ruolo della pediatria nella prevenzione delle MGF, mentre ampio spazio è stato dedicato al dialogo intergenerazionale come motore del cambiamento.

Esraa Newir e David Agbonifo di Amref Italia, insieme a Haby Bah e Edna Moallin Abdirahman di ActionAid Italia, hanno condiviso esperienze e testimonianze.

“Il linguaggio è il primo ponte tra culture – ha spiegato Abdirahman –. Solo ascoltando e conoscendo le donne e le comunità si può accompagnarle verso il cambiamento. Le MGF non si superano solo con le leggi, ma costruendo fiducia e accoglienza, perché le donne si sentano ascoltate e non giudicate.”

L’impegno di Roma Capitale e delle istituzioni

“Roma Capitale ha voluto affrontare il fenomeno in sinergia con una rete operativa per arrivare a un modello efficace di prevenzione, anche attraverso il coinvolgimento delle popolazioni migranti,” ha dichiarato Barbara Funari, Assessora alle Politiche Sociali e alla Salute.
“È fondamentale lavorare insieme agli operatori sociali per contrastare una realtà complessa e delicata come quella delle MGF, raccontandola con sensibilità e rispetto, per promuovere consapevolezza e cambiamento.”

“Questa è una rete preziosa – ha aggiunto Claudia Pratelli, Assessora alla Scuola, Formazione e Lavoro di Roma Capitale –. Ognuna delle realtà presenti è impegnata nella promozione dei diritti umani, dell’uguaglianza di genere e dell’empowerment femminile. Anche la scuola può essere un luogo chiave per il dialogo e la consapevolezza.”

L’evento, arricchito da canti tradizionali, reading, poesie e video installazioni a cura del CPIA3 di Roma e della videoartist Tiziana Barcaroli, ha incluso anche un confronto su “Il ruolo delle istituzioni pubbliche per la prevenzione e il contrasto delle MGF”, coordinato da Barbara Funari.

Le conclusioni

“Due anni fa abbiamo intrapreso un percorso costruendo una rete reale e operativa sul territorio, per garantire il diritto all’assistenza sanitaria intesa non solo come cura ma anche come prevenzione e consapevolezza,” ha dichiarato Giuseppe Quintavalle, Direttore Generale ASL Roma 1.
“Le MGF sono una pratica antropologicamente complessa, ma il futuro delle bambine nel nostro Paese deve essere fatto di inclusione e rispetto. Per questo siamo qui, uniti da un obiettivo comune e concreto fondato sull’agire.”

Gli enti coinvolti e i patrocini

Rete romana per la prevenzione e il contrasto delle MGF:
ASL Roma 1; Amref Health Africa ETS; Assessorato alle Politiche Sociali e alla Salute Roma Capitale; Assessorato alle Politiche della Sicurezza, Attività Produttive e Pari Opportunità Roma Capitale; Assessorato alla Scuola, Formazione e Lavoro Roma Capitale; Cooperativa Roma Solidarietà (Caritas Diocesana di Roma); CPIA3; Focus Casa dei Diritti Sociali; Società Italiana di Pediatria – Gruppo di Lavoro Nazionale per il Bambino Migrante; CIES Onlus; ActionAid Italia ETS; Centro Salute Globale Università Cattolica del Sacro Cuore; Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini.

Collaborazioni: Istituto Superiore di Sanità; Società Italiana di Medicina delle Migrazioni.
Enti patrocinanti: Società Italiana di Pediatria; Istituto Superiore di Sanità; Società Italiana di Medicina delle Migrazioni; Ordine della Professione Ostetrica di Roma e Provincia; OMCeO Roma – Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Leggi anche...

In target

Diritti, Cicculli (Sce): “Giornata importante per i diritti”

Di portata storica la sentenza della Corte Costituzionale che riconosce alla nascita a bambine e bambini nati in Italia con tecniche di Pma effettuate all’estero il diritto al riconoscimento come figlie e figli di entrambe le mamme, sia quella biologica che intenzionale.

Iscriviti alla newsletter