Granato, PAP: “Siamo stati spiati e infiltrati dalla Polizia”

potere

Per ben dieci mesi un giovane agente, a poco tempo dal suo giuramento, ha partecipato a riunioni, manifestazioni di piazza, assemblee nazionali, volantinaggi, alla vita quotidiana di Potere al Popolo. Una di quelle organizzazioni – un partito politico – cui la Costituzione antifascista afferma che “tutti i cittadini hanno diritto di associarsi liberamente […] per concorrere con metodo democratico a determinare la politica nazionale” (art. 49).

Giuliano Granato

In un’intervista a Fanpage, Giuliano Granato, portavoce nazionale di Potere al popolo, racconta le dinamiche dell’operazione di spionaggio e infiltrazione di cui il suo partito è stato vittima. “Un’operazione” dichiara Granato “che, se ordinata dal Governo, si configurerebbe come un attentato alla democrazia e alla sicurezza di tutta la cittadinanza perpetrato dalle più alte sfere dello Stato.”

“Pochi mesi fa, la pubblicazione dell’inchiesta di Fanpage ‘Gioventù Meloniana’ svelava come tra i giovani di FDI fossero ancora attualissimi saluti romani, cori razzisti, frasi e discorsi contro neri, ebrei e arabi. Nei giorni successivi la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni dichiarò che ‘infiltrarsi nelle riunioni dei partiti politici è un metodo da regime’. In realtà se un giornale fa un’inchiesta su un partito politico, di regime non c’è nulla.

Ma che diciamo Presidente Meloni quando a infiltrare un’organizzazione democratica come un partito politico sono gli stessi apparati dello Stato? Di che metodi si tratta? Metodi da dittatura?

Infiltrato

Meloni, queste domande le rivolgo a lei: è consentito che il Ministero degli Interni infiltri un partito politico? Non è che tra DL Sicurezza e queste operazioni vi sia scappato il dito sui tasti del ‘copia incolla’ delle ‘leggi fascistissime’?

Ministro Piantedosi, la situazione, se iniziamo a unire i puntini, si fa un pochino inquietante. Prima la notizia dello spionaggio tramite lo spyware Paragon a danno di giornalisti (Fanpage) e organizzazioni non governative (Mediterranea), ora l’infiltrazione di un partito politico (Pap). Dobbiamo pensare che questo Governo non è in grado di tollerare alcuna forma di dissenso al punto da dover ricorrere a metodi da regime?

Perché proprio questo è il punto: non l’attacco a uno specifico partito politico, ma ad alcune delle fondamenta di uno Stato democratico e di diritto, come la libertà di riunione, il diritto alla secretezza delle comunicazioni, la libertà di associarsi in partiti politici, in organizzazioni democratiche. Questo colpisce tutte e tutti noi.

Perché questa operazione? Chi l’ha decisa, pianificata, ordinata? Vogliamo davvero che il nostro Paese si trasformi, passo dopo passo, in un regime autocratico?” conclude Granato.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti