[current_date format='D, d F, Y']

Nettuno, la Guardia di Finanza scoperta maxi frode fiscale

milano guardia di finanza

Condividi

Una maxi frode fiscale è stata scoperta a Nettuno dai Finanzieri del Comando Provinciale di Roma, che hanno
sequestrato beni mobili e immobili, per un valore di circa un milione di euro, nei confronti di 4 persone, indagate
dalla Procura della Repubblica di Velletri per i reati di occultamento e distruzione delle scritture contabili,
omessa e infedele presentazione delle dichiarazioni annuali e falso materiale.

Le indagini

Il provvedimento cautelare è frutto di laboriose indagini delle Fiamme Gialle di Nettuno, coordinate dal II
Gruppo di Ostia, che hanno coinvolto due società attive nel settore cartotecnico, sottoposte a verifica fiscale.
Durante l’accesso nei locali adibiti alla realizzazione di buste, i militari hanno scoperto ben 21 lavoratori “in
nero” (due dei quali percettori del “Reddito di Cittadinanza”), per i quali sono stati esibiti modelli UNILAV
falsificati.

Le frodi

Dagli accertamenti svolti è emerso che i soggetti giuridici, intestati a “prestanome” ma gestiti di fatto da una
donna della zona, hanno omesso sistematicamente di adempiere agli obblighi dichiarativi e al versamento di
contributi previdenziali per oltre 400.000 euro, conseguendo una posizione di vantaggio ai danni dei concorrenti.
Allo scopo di eludere le pretese del Fisco, una delle società è stata posta artatamente in liquidazione e l’attività
commerciale è proseguita attraverso un’impresa di nuova costituzione, che ha ereditato gli asset più redditizi.
Gli elementi raccolti hanno permesso al Giudice delle Indagini Preliminari del Tribunale di Velletri di emettere il
decreto di sequestro preventivo dei beni nella disponibilità degli indagati, tra i quali una lussuosa villa di
Nettuno.

L’operazione si inquadra nel più ampio dispositivo messo in campo dalla Guardia di Finanza di Roma a
contrasto dell’economia sommersa e delle frodi fiscali, che alterano le regole del mercato e danneggiano i
cittadini e gli imprenditori onesti.
[smiling_video id=”208386″]


[/smiling_video]

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Fiumicino, blitz della Guardia di Finanza: nel mirino gli appalti dal 2016 al 2023

Un’inchiesta della Procura di Civitavecchia scuote il Comune di Fiumicino. Quattro persone – due funzionari pubblici e due imprenditori privati – sono finite agli arresti domiciliari con l’obbligo di braccialetto elettronico, accusate di aver manipolato per anni il sistema degli appalti pubblici nel settore delle politiche sociali.

Iscriviti alla newsletter