[current_date format='D, d F, Y']

Covid, Sileri: “Stiamo vincendo la battaglia contro il virus”

Pierpaolo Sileri coronavirus

Condividi

Pierpaolo Sileri, sottosegretario alla Salute, è intervenuto ai microfoni della trasmissione “L’Italia s’è desta”, condotta dal direttore Gianluca Fabi, Matteo Torrioli e Daniel Moretti su Radio Cusano Campus.

Sulla situazione covid

“Stiamo vincendo la battaglia contro il virus –ha affermato Sileri-. Il virus trova sempre meno spazio intorno a sé. Al di là delle baggianate che vengono dette sul fatto che tutti i vaccinati possono infettarsi ed infettare, è una baggianata perché è l’eccezione non la regola. Se anche dovesse infettarsi e diventare contagiosa una persona, se intorno a sé ha tutte persone vaccinate è improbabile che possa contagiare gli altri”.

Sulle risorse per la sanità nella Nadef

“Sono soddisfatto. Pensiamo già a tutte le risorse stanziate per vaccini, farmaci, per la gestione commissariale. I soldi ci sono, sono stati ben investiti e saranno ben investiti nel futuro. Al di là della Nadef, guardiamo a tutti gli investimenti previsti dal Pnrr. E’ chiaro che la programmazione dovrà farla il Ministero della Salute e il braccio armato Agenas ha il compito di monitoraggio e di supporto. Benissimo la sanità regionale, ma con un adeguato controllo e organizzazione che viene dal centro”.

 Sull’andamento delle vaccinazioni

“E’ un successo, ci stiamo avvicinando all’80% stimato per la fine di settembre. Dobbiamo arrivare al 90%. Credo che anche l’estensione del Green pass darà un’accelerazione e contestualmente dobbiamo somministrare le terze dosi per i più fragili. Gli altri Paesi guardano all’Italia come modello. Il Green pass è la via giusta, ad oggi l’obbligo vaccinale non è necessario”.

Sulla terza dose

“E’ sicuramente da valutare se farla a tutta la popolazione, servono dati scientifici e arriveranno. Io da medico dico che è verosimile che nel tempo un richiamo dovrà essere fatto a tutti, non so dire quando, ce lo dirà la scienza”.

Fonte: Radio Cusano Campus
[smiling_video id=”201513″]


[/smiling_video]

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Quando la statistica è utilizzata per manipolare i “sudditi”

Il dipartimento di di Statistica dell’Università di Firenze, ha pubblicato un working paper intitolato: “L’informazione statistica sui vaccini anti-Covid-19. Il caso Italia tra errori, mistificazioni e omissioni, è stato realizzato per esaminare “l’informazione statistica sui vaccini anti-Covid-19 divulgata in Italia dai soggetti istituzionali”

Dazi, Unc: “Confermato rischio aumento bollette”

Si conferma la resa incondizionata dell’Europa alle richieste di Trump. Si sperava perlomeno nell’esclusione di alcuni prodotti agroalimentari che non hanno beni succedanei americani e per i quali non sì può nemmeno spostare la produzione negli Stati Uniti

Dazi, Coldiretti: “Da vino e olio stangata da oltre un miliardo”

Se la riduzione dei dazi sull’automotive rappresenta una buona notizia per il Sistema Paese, le tariffe al 15% sui prodotti agroalimentari italiani senza alcuna esenzione rischiano di far perdere oltre 1 miliardo di euro alla filiera del cibo Made in Italy, con vino, olio, pasta e comparto suinicolo

Iscriviti alla newsletter