[current_date format='D, d F, Y']

Acilia, in tanti alla fiaccolata per le vittime delle foibe

Acilia

Condividi

Si è svolta ieri al Villaggio San Giorgio di Acilia, quartiere simbolo della tragedia delle foibe, la fiaccolata organizzata per il Giorno del Ricordo. In tanti i residenti presenti che hanno osservato un minuto di silenzio che preceduto la deposizione di un mazzo di fiori sul cippo posizionato lo scorso anno in piazza Segantini.

Grande partecipazione dei cittadini

“La grande partecipazione – spiega il consigliere di Fratelli d’Italia Pietro Malara, tra gli organizzatori dell’iniziativa – è stata la migliore risposta all’amministrazione del X Municipio del M5S che ha completamente ignorato la ricorrenza del Giorno del Ricordo, sancita con una legge nazionale che impegna gli enti pubblici a promuovere iniziative. Nessuna commemorazione istituzionale – continua Malara – non una parola da parte del presidente del Municipio e nemmeno le bandiere a mezz’asta. Nonostante questo, noi non dimentichiamo e saremo qui ogni anno a ricordare degnamente questa terribile tragedia”.

Ad intervenire durante la commemorazione anche Carlotta Chiaraluce di CasaPound, che ha ricordato come il posizionamento di un monumento commemorativo in piazza sia stato il risultato di una lunga battaglia e rappresenta una grande vittoria. Presenti tra gli altri, anche i consiglieri del X Municipio Luca Marsella e Pierfrancesco Marchesi ed il presidente del comitato di quartiere Alessandro Aguzzetti. Assenti la presidente Di Pillo e la giunta del M5S.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Acilia, fuggono all’alt dei carabinieri: in manette tre persone

I Carabinieri della Sezione Radiomobile della Compagnia di Ostia hanno arrestato 3 uomini, tra i 21 e i 25 anni, tutti residenti ad Aprilia, nati in Italia ma di famiglie di origine balcanica, gravemente indiziati del reato di resistenza a pubblico ufficiale, uno di loro anche della violazione dell’obbligo di dimora di soggiorno nel comune di Aprilia.

Acilia, l’ex bisca della mala diventa centro di formazione

Prende nuova vita l’ex bisca della malavita in via Maccari a San Giorgio di Acilia, a Roma. Lo stabile confiscato è da ormai anni assegnato alla Fondazione Roma Litorale Ets, ente che si occupa di oltre 450 bambini e ragazzi con fragilità, disabilità del neurosviluppo

Iscriviti alla newsletter