[current_date format='D, d F, Y']

Roma, il Bioparco accoglie due rinoceronti bianchi

Condividi

Il Bioparco di Roma ha accolto due rinoceronti bianchi, Thomas e Kibo, di circa tre anni di età, provenienti da giardini zoologici del nord Europa del circuito EAZA (l’Associazione europea Zoo e Acquari). I due animali hanno a disposizione una nuova  area di oltre 2.600 mq in cui è stata ricostruita un’ambientazione di savana africana, con piante per lo più di origine sudafricana. I rinoceronti sono assenti dal Giardino zoologico della Capitale da venti anni.

L’arrivo si inscrive all’interno del programma di conservazione internazionale (EEP: Eaza ex situ program) per scongiurare l’estinzione di questi magnifici animali, considerati veri e propri fossili viventi, mantenendo una popolazione protetta per ripopolare le riserve naturali in Africa.

In un contesto globale in cui l’affare delle specie protette rappresenta il quarto mercato illegale dopo droga, armi e esseri umani, per un giro di affari di 23 miliardi di dollari l’anno, attualmente gli ultimi rinoceronti che vivono in Africa e in Asia sono minacciati da un bracconaggio feroce e implacabile che mira a impossessarsi del loro corno, ritenuto, senza alcuna fondatezza scientifica, un medicinale e un afrodisiaco e pertanto venduto a caro prezzo nel mercato clandestino. In particolare, fra le cinque specie di rinoceronti ancora presenti nel mondo, il rinoceronte bianco è fra quelle più spietatamente uccise dai bracconieri: si calcola che in Africa ne vengano uccisi in media tre al giorno. Considerato il ritmo lentissimo di riproduzione di questi animali – in media nasce solo un cucciolo ogni due, tre anni – la specie corre il rischio di scomparire in pochi anni.

Recenti dati (fonte IUCN) sulla situazione dei rinoceronti africani parlano chiaro: dai 60 rinoceronti (neri e bianchi) uccisi nel 2006 si è passati ai 1.124 animali massacrati nel 2017, di cui 1.000 rinoceronti bianchi. Si stima che nell’arco dell’ultimo biennio siano stati venduti illegalmente più di 3.500 corni.

Il Bioparco di Roma contribuirà economicamente al progetto promosso dall’associazione internazionale ‘Save the Rhino’, impegnata nella salvaguardia dei rinoceronti in natura.

Alcune curiosità: l’aggettivo ‘bianco’ proviene da un’errata traduzione del termine “wijd” (ovvero ampio) dato dai primi coloni olandesi in riferimento al labbro che poi divenne “white” ovvero bianco.

I due maschi del Bioparco appartengono alla sottospecie meridionale di rinoceronte bianco perché quella settentrionale è praticamente estinta in natura dal 2007: ne sopravvivono soltanto quattro esemplari, trasferiti di recente da una riserva in Kenya ad uno zoo della Repubblica Ceca, con la speranza che possano riprodursi e salvare così questa sottospecie.

 

Il Bioparco ha organizzato una serie di attività educative e di sensibilizzazione dedicate a questi maestosi mammiferi, che emozionano grandi e piccini: il prossimo 10 ottobre si svolgerà il convegno dal titolo ‘Gli ultimi rinoceronti, l’impegno contro il bracconaggio per le specie in via di estinzione’. Inoltre, nei quattro fine settimana di ottobre lo staff didattico del Bioparco sarà a disposizione del pubblico presso la nuova area per svelare tutte le curiosità sulla biologia, le abitudini, nonché sulle minacce che incombono sui rinoceronti. Maggiori informazioni su www.bioparco.it.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Bioparco di Roma, il 16 febbraio il Darwin Day

In occasione del ‘Darwin Day’, domenica 16 febbraio il Bioparco di Roma dedicherà le attività alle teorie del naturalista inglese. Dalle ore 10.30 alle 15.45 si susseguiranno visite guidate speciali dal titolo ‘L’evoluzione vista da vicino’

Roma, Bioparco, la tigrotta Kala compie un anno

Oggi la tigrotta di Sumatra Kala compie un anno e i guardiani del reparto carnivori le hanno preparato una sorpresa: dentro una scatola, nascosta nella paglia, Kala ha trovato una palla, uno degli oggetti con cui preferisce giocare.

Iscriviti alla newsletter