[current_date format='D, d F, Y']

Papa: “Una delle peggiori schiavitù è vivere per sé stessi”

Condividi

Lo hanno atteso tutta la notte, in questa immensa distesa di terra rossa. Anche con bambini piccoli, non hanno avuto paura di sfidare il forte vento, il freddo e, “armati” solo di stuoie, coperte e del sorriso, hanno aspettato, trepidanti, per abbracciare Papa Francesco. Al Campo diocesano di Soamandrakizay, ai giovani che ieri hanno preso parte alla Veglia, si sono aggiunte migliaia di persone tanto che stamani si stima siano un milione, strette una accanto all’altra e festanti.

In tanti privi di tutto, non è il piano di Dio
A loro Papa Francesco, nell’omelia, rivolge quello stesso invito che Gesù lanciò alla folla e ad ogni uomo: non chiudersi nel proprio “piccolo mondo” fatto di famiglia, clan, ricerca del potere o del denaro, ma ad “alzare lo sguardo”, a mettere Dio e non l’io al centro della propria vita, e così aprirsi ai fratelli:

Guardiamoci intorno: quanti uomini e donne, giovani, bambini soffrono e sono totalmente privi ​​di tutto! Questo non fa parte del piano di Dio. Quanto è urgente questo invito di Gesù a morire alle nostre chiusure, ai nostri orgogliosi individualismi per lasciare che lo spirito di fraternità – che promana dal costato aperto di Cristo, da dove nasciamo come famiglia di Dio – trionfi, e ciascuno possa sentirsi amato, perché compreso, accettato e apprezzato nella sua dignità.

Le “esigenze “di Gesù alla luce della gioia dell’incontro
Ma è importante capire l’orizzonte delle “esigenze di Gesù”: “solo alla luce della gioia” dell’incontro con il Signore ha significato ogni “rinuncia cristiana”, sottolinea Francesco spiegando le parole di Gesù nel Vangelo della Liturgia di oggi: “Se uno viene a me e non mi ama più di quanto ami suo padre, la madre, la moglie, i figli, i fratelli, le sorelle e perfino la propria vita, non può essere mio discepolo”.

Non “consacrare” comportamenti che portano a corruzione
La vita nuova che il Signore propone si trasforma, infatti, in “scandalosa ingiustizia” per chi crede possa ridursi solo a legami di sangue, all’appartenenza ad un clan o a una cultura particolare mentre l’invito è a vedere l’altro come un fratello, al di là della sua provenienza familiare o culturale, a “commuoversi per la sua vita”. Quando è, invece, la “parentela” a decidere ciò che è giusto, si finisce per “consacrare” alcuni comportamenti che portano alla “cultura del privilegio e dell’esclusione”, cioè “favoritismi, clientelismi, e quindi corruzione”, avverte il Papa. In un Paese che vive il dramma della miseria, dove i bambini soffrono malnutrizione e sfruttamento, il Papa ricorda che di fronte alla dignità umana calpestata, il cristiano non rimane a braccia conserte, indifferente, o a braccia aperte, fatalista, ma “tende la mano”, riprendendo un’immagine proposta anche in Mozambico, all’Incontro con i giovani delle diverse religioni.

Nel rinchiudersi si diventa risentiti e lamentosi
In sostanza, il Signore vuole preparare all’irruzione del Regno di Dio liberando l’uomo da “una delle peggiori schiavitù”, il “vivere per sé stessi”:

È la tentazione di chiudersi nel proprio piccolo mondo che finisce per lasciare poco spazio agli altri: i poveri non entrano più, la voce di Dio non è più ascoltata, non si gode più la dolce gioia del suo amore, non palpita più l’entusiasmo di fare il bene… Molti, in questo rinchiudersi, possono sentirsi apparentemente sicuri, ma alla fine diventano persone risentite, lamentose, senza vita. Questa non è la scelta di un’esistenza dignitosa e piena, questo non è il desiderio di Dio per noi.

Non strumentalizzare il nome di Dio per violenza
Il Papa poi mette in guardia dall’identificare il Regno dei Cieli con i propri interessi personali o con il fascino di qualche ideologia che – dice – “finisce per strumentalizzare il nome di Dio o la religione per giustificare atti di violenza, di segregazione e persino di omicidio, terrorismo ed emarginazione”. L’invito è “a non manipolare il Vangelo con tristi riduzionismi” ma a “costruire storie di fraternità e solidarietà”, nel rispetto del Creato e con “l’audacia di vivere il dialogo come via”, con un importante riferimento al Documento sulla fratellanza umana, firmato ad Abu Dhabi nel febbraio scorso.

Le ingannevoli sicurezze di potere, carriera, denaro
Ma c’è “un’esigenza del Maestro” anche riguardo al ricordare che la nostra vita è il risultato di un “dono” intessuto tra Dio e “tante mani silenziose” di persone di cui conosceremo i nomi solo nel Regno dei Cieli. Non bisogna credere che tutto provenga da quello che possediamo, tanto che “la corsa ad accumulare diventa assillante e opprimente” fino all’uso di mezzi immorali. Tutta la sua omelia in terra malgascia è, in fondo, un’esortazione ad osare “un salto di qualità”, cioè ad adottare la “saggezza del distacco personale” come base per la vita per combattere, insieme, le idolatrie che fanno focalizzare l’uomo “sulle ingannevoli sicurezze del potere, della carriera e del denaro e sulla ricerca di glorie umane”.

La vita nuova
“Le esigenze che Gesù indica cessano di essere pesanti” proprio quando si inizia a gustare la gioia della “vita nuova”, che nasce dal sapere che Gesù ci è venuto a cercare, anche quando eravamo persi. “Umile realismo”, un realismo cristiano, dice il Papa, auspicando che si abbia il desiderio di rendere il Madagascar luogo in cui il Vangelo diventa vita.

Sull’altare sono esposte le reliquie del beato Rafael Luis Rafiringa, lasalliano malgascio, educatore, catechista e mediatore di pace, che ha retto le sorti della Chiesa locale nel difficile periodo della fine dell’800, nel periodo dell’espulsione dei missionari e di persecuzione. Lo stesso tempo in cui visse la Beata Victoire Rasoamanarivo, sulla cui tomba si è recato ieri Papa Francesco, fermandosi in preghiera.

L’ammirazione dei malgasci per lo stile dei poveri
A dare voce alla grande gioia del popolo malgascio per l’incontro con Papa Francesco è stato monsignor Razanakolona, arcivescovo di Antananarivo, al termine della Messa. Un “grazie” rivolto al Papa per essere venuto a seminare i semi della speranza e della pace e a incoraggiare nella fede e nell’impegno a favore dei poveri. “I malgasci La ammirano non solo per il contenuto del Suo Magistero, ma anche per il Suo stile personale, che è quello dei poveri. Sia certo – ha promesso – della nostra fedeltà a Lei Vicario di Cristo e della nostra dedizione alla missione evangelizzatrice”.

Maria accompagni il cammino del Madagascar
Anche il Papa, da parte sua, all’Angelus, esprime riconoscenza al presidente Rajoelina – con cui poi scambia alcune parole alla fine della Messa – e a tutti coloro che hanno contribuito alla buona riuscita della sua visita. L’ultimo pensiero è per Maria, alla quale affida questa terra:

Ed ora ci rivolgiamo in preghiera alla Vergine Santa, nel giorno in cui ricordiamo la sua nascita, aurora di salvezza per l’umanità. Maria Immacolata, che voi amate e venerate come vostra Madre e Patrona, accompagni sempre il cammino del Madagascar nella pace e nella speranza.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Le dimensioni dell’odio: un confronto alla Camera dei Deputati tra istituzioni e società civile Roma, 23 ottobre 2025 Si è tenuto il 21 ottobre 2025, nella Sala del Refettorio della Biblioteca della Camera dei Deputati, il convegno “Le dimensioni dell’odio: analisi, strategie e rimedi”, un appuntamento di rilievo istituzionale e culturale che ha affrontato uno dei temi più urgenti del nostro tempo: la diffusione dell’odio in tutte le sue manifestazioni, dai linguaggi polarizzati ai comportamenti violenti che attraversano la società contemporanea. L’iniziativa è stata promossa dal giornalista RAI Saverio Montingelli, che ha anche moderato i lavori, insieme all’associazione “La Famiglia nel Diritto e nella Società”, presieduta dall’avvocato Alfredo Cirillo, e a “Breaking the Silence”, guidata dalla dottoressa Samantha Bernardi. All’incontro hanno partecipato rappresentanti delle istituzioni, esperti del mondo sociale, giuridico e accademico, oltre a membri di diverse realtà associative impegnate nella tutela dei diritti e nella promozione del rispetto reciproco. Dopo i saluti dell’onorevole Marco Perissa, promotore dell’evento, si sono susseguiti numerosi interventi, tra cui quelli dell’onorevole Eugenia Maria Roccella, ministro per la Famiglia, la Natalità e le Pari Opportunità, dell’onorevole Maria Teresa Bellucci, vice ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, dell’onorevole Grazia Di Maggio, componente della Commissione Cultura, Scienza e Istruzione, e della consigliera Maria Chiara Iannarelli, vicepresidente della Commissione Lavoro e diritto allo studio del Consiglio Regionale del Lazio. Sono inoltre intervenuti la dottoressa Samantha Bernardi, il dottor Davide Liccione, psicoterapeuta, don Antonio Coluccia, fondatore dell’opera “Don Giustino” per gli emarginati, l’avvocato Alfredo Cirillo e il magistrato Valerio de Gioia, consulente della Commissione parlamentare d’inchiesta sul femminicidio. Il confronto ha messo in evidenza la necessità di un approccio multidimensionale al fenomeno dell’odio, che non può essere ridotto al solo ambito digitale ma va compreso nella sua complessità sociale, psicologica e culturale. Sono stati analizzati i linguaggi tossici che si diffondono sui social media, le conseguenze della stigmatizzazione e dell’isolamento, le dinamiche dell’hate speech e le forme più gravi di violenza, come il femminicidio e i crimini d’odio fondati su discriminazioni di genere, religione, condizione sociale o appartenenza etnica. Ampio spazio è stato dedicato al ruolo delle famiglie, delle istituzioni educative e dei mezzi di comunicazione nel promuovere una cultura della responsabilità e del rispetto, insieme alla necessità di politiche e strumenti legislativi più efficaci per prevenire e contrastare l’odio. L’avvocato Cirillo ha richiamato l’attenzione sull’importanza della famiglia come primo luogo di educazione alla dignità e alla tolleranza, mentre la dottoressa Bernardi ha posto l’accento sull’ascolto e sul sostegno alle vittime, invitando a costruire reti di solidarietà e protezione. Particolarmente toccante l’intervento di don Coluccia, che ha raccontato le proprie esperienze nella lotta contro la violenza urbana e il disagio giovanile, offrendo una testimonianza diretta dell’urgenza di un impegno collettivo. Il convegno ha registrato una partecipazione numerosa e attenta, segno di una crescente consapevolezza rispetto a un tema che coinvolge non solo la politica e le istituzioni, ma l’intera comunità civile. I promotori hanno ribadito la volontà di proseguire il dialogo avviato, dando vita a un percorso stabile di confronto e collaborazione aperto a cittadini, esperti e decisori pubblici, con l’obiettivo comune di costruire una società più responsabile e rispettosa delle differenze.

Le dimensioni dell’odio: un confronto alla Camera dei Deputati tra istituzioni e società civile Roma, 23 ottobre 2025 Si è tenuto il 21 ottobre 2025, nella Sala del Refettorio della Biblioteca della Camera dei Deputati, il convegno “Le dimensioni dell’odio: analisi, strategie e rimedi”, un appuntamento di rilievo istituzionale e culturale che ha affrontato uno dei temi più urgenti del nostro tempo: la diffusione dell’odio in tutte le sue manifestazioni, dai linguaggi polarizzati ai comportamenti violenti che attraversano la società contemporanea. L’iniziativa è stata promossa dal giornalista RAI Saverio Montingelli, che ha anche moderato i lavori, insieme all’associazione “La Famiglia nel Diritto e nella Società”, presieduta dall’avvocato Alfredo Cirillo, e a “Breaking the Silence”, guidata dalla dottoressa Samantha Bernardi. All’incontro hanno partecipato rappresentanti delle istituzioni, esperti del mondo sociale, giuridico e accademico, oltre a membri di diverse realtà associative impegnate nella tutela dei diritti e nella promozione del rispetto reciproco. Dopo i saluti dell’onorevole Marco Perissa, promotore dell’evento, si sono susseguiti numerosi interventi, tra cui quelli dell’onorevole Eugenia Maria Roccella, ministro per la Famiglia, la Natalità e le Pari Opportunità, dell’onorevole Maria Teresa Bellucci, vice ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, dell’onorevole Grazia Di Maggio, componente della Commissione Cultura, Scienza e Istruzione, e della consigliera Maria Chiara Iannarelli, vicepresidente della Commissione Lavoro e diritto allo studio del Consiglio Regionale del Lazio. Sono inoltre intervenuti la dottoressa Samantha Bernardi, il dottor Davide Liccione, psicoterapeuta, don Antonio Coluccia, fondatore dell’opera “Don Giustino” per gli emarginati, l’avvocato Alfredo Cirillo e il magistrato Valerio de Gioia, consulente della Commissione parlamentare d’inchiesta sul femminicidio. Il confronto ha messo in evidenza la necessità di un approccio multidimensionale al fenomeno dell’odio, che non può essere ridotto al solo ambito digitale ma va compreso nella sua complessità sociale, psicologica e culturale. Sono stati analizzati i linguaggi tossici che si diffondono sui social media, le conseguenze della stigmatizzazione e dell’isolamento, le dinamiche dell’hate speech e le forme più gravi di violenza, come il femminicidio e i crimini d’odio fondati su discriminazioni di genere, religione, condizione sociale o appartenenza etnica. Ampio spazio è stato dedicato al ruolo delle famiglie, delle istituzioni educative e dei mezzi di comunicazione nel promuovere una cultura della responsabilità e del rispetto, insieme alla necessità di politiche e strumenti legislativi più efficaci per prevenire e contrastare l’odio. L’avvocato Cirillo ha richiamato l’attenzione sull’importanza della famiglia come primo luogo di educazione alla dignità e alla tolleranza, mentre la dottoressa Bernardi ha posto l’accento sull’ascolto e sul sostegno alle vittime, invitando a costruire reti di solidarietà e protezione. Particolarmente toccante l’intervento di don Coluccia, che ha raccontato le proprie esperienze nella lotta contro la violenza urbana e il disagio giovanile, offrendo una testimonianza diretta dell’urgenza di un impegno collettivo. Il convegno ha registrato una partecipazione numerosa e attenta, segno di una crescente consapevolezza rispetto a un tema che coinvolge non solo la politica e le istituzioni, ma l’intera comunità civile. I promotori hanno ribadito la volontà di proseguire il dialogo avviato, dando vita a un percorso stabile di confronto e collaborazione aperto a cittadini, esperti e decisori pubblici, con l’obiettivo comune di costruire una società più responsabile e rispettosa delle differenze.

In target

Iscriviti alla newsletter