[current_date format='D, d F, Y']

Invalidità per cefalea, riguarderà circa 7 milioni di italiani

Invalidità per cefalea, riguarderà circa 7 milioni di italiani

Condividi

La cefalea è tra le malattie spesso sottovalutate specialmente dai datori di lavoro che dalle istituzioni. Una problema che è spesso invalidante e che può capirla solamente chi ne soffre. Durante questa legislatura è invece arrivata la svolta con la proposta di legge per riconoscere la cefalea cronica come una malattia invalidante. Questo provvedimento è partito dal testo di Giuditta Pini, DEM, e da Arianna Lazzarini della Lega, e sarà discussa entro questa settimana.

Invalidità per cefalea, è possibile?

Ad oggi, da stime nazionali si calcola che a soffrire di questa patologia sono circa 7 milioni di italiani, ed è tra le malattie più diffuse e che spesso implicano gravi disagi e problematiche sia a livello familiare che lavorativo tanto da raggiungere costi economici e sociali elevatissimi. Gli studi medici hanno al momento individuato diversi tipi di cefalea, l’emicrania, la fase iniziale, quella a grappolo, la più diffusa, e la cefalea tensiva. Ad essere colpiti sempre più giovani infatti si parla di un range di età che va dai 25 ai 45 anni e più frequente tra le donne.

Ma è già possibile ottenere l’invalidità? Ovviamente no vist che il provvedimento è in fase di proposta anche se le premesse per passare ci sono tutte. La proposta è molto diretta e prevede che la cefalea primaria venga riconosciuta come malattia invalidante dopo che è stata accertata al paziente da almeno un anno in un centro accreditato. Il secondo step, probabilmente quello più importante è quello di inserire la cefalea nei LEA, i livelli essenziali di assistenza. La discussione al momento verte sulla presa in carico da parte dello stato e gli oneri da sborsare per la gestione della malattia.

 

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Dazi, Unc: “Confermato rischio aumento bollette”

Si conferma la resa incondizionata dell’Europa alle richieste di Trump. Si sperava perlomeno nell’esclusione di alcuni prodotti agroalimentari che non hanno beni succedanei americani e per i quali non sì può nemmeno spostare la produzione negli Stati Uniti

Dazi, Coldiretti: “Da vino e olio stangata da oltre un miliardo”

Se la riduzione dei dazi sull’automotive rappresenta una buona notizia per il Sistema Paese, le tariffe al 15% sui prodotti agroalimentari italiani senza alcuna esenzione rischiano di far perdere oltre 1 miliardo di euro alla filiera del cibo Made in Italy, con vino, olio, pasta e comparto suinicolo

Iscriviti alla newsletter