L’Unione Nazionale Consumatori (Unc) lancia l’allarme: il nuovo riordino delle accise sui carburanti rischia di trasformarsi in una stangata per gli automobilisti italiani. A denunciarlo è il presidente Massimiliano Dona, che mette in guardia il Governo dalle conseguenze di un allineamento al rialzo delle imposte su benzina e diesel, chiedendo al tempo stesso di introdurre sanzioni contro chi non adeguerà correttamente i prezzi.
Dona: “Uniformare le accise significa solo far cassa”
“Prevedere la stessa accisa per diesel e benzina significa voler far cassa – spiega Dona – se non sarà allineata a un livello inferiore rispetto ai 672,90 euro per mille litri attualmente previsti. A dirlo non siamo noi ma lo stesso Ministero dell’Ambiente che, nel precedente riordino, lo aveva messo nero su bianco nel decreto”.
Nel testo del decreto dello scorso maggio – ricorda l’Unc – è infatti specificato che “le maggiori entrate derivanti dalle variazioni delle aliquote sono destinate all’incremento del Fondo nazionale per il concorso finanziario dello Stato agli oneri del trasporto pubblico locale”.
Un passaggio che, secondo Dona, conferma come la misura sia stata pensata più per alimentare le casse pubbliche che per garantire equità fiscale tra i diversi carburanti.
“Nel precedente riordino, i consumatori penalizzati due volte”
Il presidente dell’Unc ricorda inoltre quanto accaduto nella precedente riforma delle accise, quando – sostiene – i consumatori furono penalizzati da un mancato allineamento dei prezzi.
“Come denunciammo allora, i soliti furbetti del Quartierino se ne approfittarono. La partita di giro tra chi, con un’auto a gasolio, avrebbe dovuto pagare 1,50 centesimi in più al litro (1,83 con l’Iva al 22%) e chi, con un’auto a benzina, avrebbe dovuto risparmiare 1,83 centesimi, non ci fu”, spiega Dona.
Secondo i dati raccolti dall’associazione, in autostrada la benzina self service scese di appena 0,1 cent al litro – pari a un risparmio di soli 5 centesimi per un pieno da 50 litri – mentre il gasolio rincarò di 1,5 cent al litro, ovvero 75 centesimi in più per ogni pieno, con un impatto 15 volte superiore rispetto alla riduzione registrata sulla benzina.
“Per questo motivo – prosegue Dona – presentammo un esposto all’Antitrust, ma nonostante il tempo trascorso non abbiamo ancora ricevuto alcun riscontro”.
“Servono regole chiare e sanzioni contro gli speculatori”
Alla luce di questa esperienza, l’Unc chiede che l’eventuale riallineamento delle accise venga fatto “a un livello inferiore” e che il Governo preveda misure di controllo e sanzioni per evitare nuovi abusi a danno dei cittadini.
“Se non si interviene – avverte Dona – assisteremo a un’ulteriore stangata per gli automobilisti, con il beneplacito del Governo che, grazie all’Iva, incasserà comunque più soldi. Serve un meccanismo sanzionatorio per colpire chi non adegua correttamente le accise o approfitta della situazione per speculare sui prezzi”.
Unc: “Difendere il potere d’acquisto, non alimentare le rendite”
L’Unione Nazionale Consumatori conclude ribadendo che l’obiettivo del riordino non deve essere l’aumento del gettito fiscale, ma la tutela del potere d’acquisto dei cittadini. “Gli automobilisti italiani – sottolinea Dona – stanno già sopportando un caro carburanti che pesa su trasporti, logistica e costo della vita. Ogni nuovo aumento, diretto o indiretto, sarebbe un colpo non solo alle famiglie ma anche all’economia reale.”