Nel contesto della Settimana Europea delle Regioni e delle Città, l’associazione Giovani&Futuro ha presentato al Vicepresidente esecutivo della Commissione Europea Raffaele Fitto e alla Commissaria europea Dubravka Šuica una proposta di atto legislativo per il riconoscimento delle malattie invisibili in Europa.
Una proposta per tutelare il diritto alla salute e l’uguaglianza di accesso alle cure
Il Presidente di Giovani&Futuro, Luca Frescura, ha dichiarato:
«A Bruxelles, in qualità di Consigliere locale dell’UE, ho consegnato al Vicepresidente esecutivo Raffaele Fitto e alla Commissaria europea Dubravka Šuica una proposta di testo legislativo per garantire standard minimi per la diagnosi e la cura delle malattie invisibili.
Un risultato costruito passo dopo passo grazie al Tavolo Nazionale sulle Malattie Invisibili, promosso da Giovani&Futuro e guidato da Sabrina Vitale, Presidente della nostra sezione regionale della Campania».
La proposta sollecita la Commissione Europea all’adozione di un atto legislativo che stabilisca standard minimi comuni in tutti gli Stati membri, ponendo al centro il diritto alla salute, la dignità della persona e la parità di accesso alle cure.
Le principali misure proposte
Il documento prevede la creazione di reti territoriali di riferimento e programmi di cooperazione sanitaria europea per assicurare diagnosi e trattamenti tempestivi, insieme alla necessità di armonizzare i diritti dei pazienti nei diversi Paesi.
Include inoltre l’accesso alle tecnologie di riproduzione assistita nei casi di infertilità correlata a endometriosi o adenomiosi, nonché misure di tutela del lavoro e protezione sociale, come congedi flessibili, lavoro agile e riconoscimento formale di queste malattie come condizioni invalidanti.
Un’attenzione particolare è riservata alla formazione medica e universitaria, con l’introduzione di corsi obbligatori su diagnosi e trattamento delle malattie invisibili nei curricula accademici e nei programmi di aggiornamento professionale.
La proposta prevede anche la creazione di Centri europei di eccellenza basati su un approccio multidisciplinare, protocolli diagnostici uniformi, registri nazionali armonizzati e un database europeo centralizzato.
Inoltre, il testo promuove campagne di sensibilizzazione per combattere lo stigma e favorire la diagnosi precoce attraverso tecniche innovative e non invasive, insieme al riconoscimento ufficiale delle associazioni di pazienti come attori del processo decisionale europeo.
Un’adesione ampia e trasversale
La proposta è stata sottoscritta da numerosi Consiglieri locali dell’Unione Europea.
Tra i firmatari italiani figurano, oltre a Luca Frescura e al Vicepresidente dell’associazione Menia Corbanese, anche Carmen Granato, Rocco Vecchione, Sebastiano Casoni, Luca Polita, Alessia Nuti, Valentino di Guglielmo, Alberto Bellesini, Davide Usai, Lucia Daloiso, Paola Giunta, Matteo Lori, Nicole Ghirardello e Simona Fracasso.
«Mi fa molto piacere che tanti colleghi Consiglieri dell’UE abbiano deciso di sottoscrivere la nostra proposta, dando forza a una battaglia di buon senso», ha aggiunto Frescura.
«Oggi, grazie a mesi di lavoro, queste malattie sono un po’ meno invisibili, ma chiaramente non ci fermiamo qui: come Presidente di Giovani&Futuro non mollerò, continueremo a lavorare con tutta l’Associazione e con il tavolo nazionale per cambiare le cose. Il diritto alle cure deve essere effettivo e garantito a tutti, senza se e senza ma».
Vitale: “Un primo passo per un cambiamento europeo”
La coordinatrice del Tavolo Nazionale sulle Malattie Invisibili, Sabrina Vitale, ha commentato:
«Questo risultato è frutto dell’impegno che il gruppo di lavoro porta avanti da mesi, con perseveranza e grande attenzione da parte di tutti.
L’interesse mostrato da Fitto e Šuica e la firma da parte dei Consiglieri locali europei evidenzia quanto in Europa sia sentito il bisogno di un cambiamento verso la tematica delle malattie invisibili.
Mi auguro che questo sia solo il primo passo verso una collaborazione più concreta con le istituzioni europee e nazionali».