[current_date format='D, d F, Y']

Autonomia, De Petris: “Impedire secessione mascherata”

Condividi

La senatrice di Liberi e uguali, Loredana De Petris, presidente del gruppo Misto, afferma in una nota che “la bozza di accordo sulle autonomie rafforzate presentata dalla ministra Stefani prefigura una trasformazione radicale del paese, di portata persino superiore a una riforma della Costituzione. Non si tratta più di autonomia regionale, ma di una secessione delle aree territoriali più ricche che viola principi fondamentale sanciti dalla Costituzione”.

Per De Petris, “è del tutto inaccettabile un calcolo dei cosiddetti fabbisogni standard delle Regioni che chiedono maggiore autonomia sulla base del gettito fiscale di quelle stesse Regioni. E’ necessario ed è reso obbligatorio dalla nostra Costituzione partire invece dal calcolo dei Lep, i Livelli essenziali di prestazione, per evitare di dividere gli italiani in cittadini di serie A e di serie B. Per la stessa ragione – prosegue – non si può pensare di affidare alle singole Regioni la totale competenza su materie come la sanità, l’istruzione e le infrastrutture, per non parlare dell’ambiente. Intendiamo forse, dopo aver firmato l’accordo di Parigi, delegare alle singole Regioni la scelta sul rispettarlo o meno?”.

In conclusione la senatrice di Leu ribadisce: “In ogni caso, è del tutto inconcepibile che una riforma di questa portata e che rischia di incrinare il principio dell’eguaglianza tra tutti i cittadini venga approvato con un solo voto del Parlamento, come se fosse una mera ratifica. Deve essere discusso approfonditamente ed emendato dal parlamento e appellarsi all’art. 8 della Costituzione per riapplicare il modello dei culti acattolici al regionalismo differenziato è una pura truffa che mira a imbavagliare il Parlamento costringendolo alla scelta tra prendere e lasciare”.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Leggi anche...

In target

De Petris: “Misure finalizzate a limitare i contatti”

De Petris: “Serve anche potenziare la medicina territoriale. Forse in parte si è sottovalutata la seconda ondata. Abbiamo pensato, anche confortati da pareri di vari esperti, che essendo stati i primi ad aver avuto una prima ondata terribile, la seconda non sarebbe arrivata in modo così massiccio. Il decreto sui ristori deve essere attuato subito, le risorse a fondo perduto devono arrivare immediatamente. Le tensioni sociali bisogna saperle gestire e dare delle risposte”

Iscriviti alla newsletter