[current_date format='D, d F, Y']

Prezzi, Istat: stime riviste in ribasso

Condividi

Sul tasso d’inflazione di novembre, stabile all’1,6% su base tendenziale, pesano le speculazioni nel settore energetico e i mancati ribassi dei carburanti che non hanno seguito l’andamento fortemente in calo del petrolio. lo afferma il codacons, commentando i dati diffusi oggi dall’istat.
“ad influire sull’inflazione sono ancora una volta il comparto energetico e quello dei trasporti, che segnano i rialzi tendenziali più elevati, rispettivamente +4,8% e +3,5%, con impatti pesanti sui bilanci familiari – afferma il presidente carlo rienzi – in particolare le speculazioni sull’energia e sui carburanti continuano a tenere elevato il tasso di inflazione, e l’insufficiente ribasso dei listini di benzina e gasolio ha effetti diretti sui prezzi al dettaglio. solo per gli spostamenti e a causa dell’aumento dei prezzi nel comparto “trasporti”, una famiglia con due figli spende oggi +186 euro su base annua. il governo ha il dovere di intervenire per fermare le speculazioni che, in questo periodo dell’anno, puntualmente si verificano nel settore dell’energia, e per calmierare i prezzi dei trasporti, ingiustificatamente in crescita a novembre del +3,5% rispetto allo scorso anno nonostante il crollo delle quotazioni del petrolio del -30%” – conclude rienzi.
per quanto riguarda le famiglie, il tasso di inflazione al +1,6% determina un maggior esborso pari a +625 euro per un nucleo con due figli e +492 euro per la famiglia “tipo” – conclude il codacons.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Codacons: dal 2022 polizze rincarate del 18,7%

Le tariffe Rc auto continuano a salire e segnano nell’ultimo trimestre del 2024 un +6,6% su base annua in termini nominali, attestandosi a dicembre a una media di 419 euro a polizza

Sciopero magistrati: esposto del Codacons

Contro lo sciopero dei magistrati del prossimo 27 febbraio il Codacons presenta oggi un esposto a 104 Procure della Repubblica di tutta Italia affinché si accerti se la protesta indetta dalla categoria possa configurare fattispecie penalmente rilevanti

Iscriviti alla newsletter