Mar, 02 Settembre, 2025

Codacons, Consumi: Italia spaccata in due sul fronte consumi

vendite

Condividi

Italia spezzata in due sul fronte di redditi e consumi delle famiglie. Lo afferma il Codacons, commentando i dati dell’Istat sui conti economici territoriali.
I numeri dell’istituto di statistica confermano ancora una volta le enormi differenze esistenti tra nord e sud Italia sul fronte di ricchezza e spesa dei cittadini, una forbice elevatissima che, purtroppo, si allarga di anno in anno, lasciando indietro le regioni del Mezzogiorno – denuncia il Codacons.

Istat

Analizzando i dati dell’Istat, si scopre ad esempio che in Campania i consumi finali pro capite dei cittadini risultano praticamente dimezzati rispetto a quelli di chi risiede in Valle d’Aosta: 15.200 euro a residente contro i 30.500 euro della Val d’Aosta. Male anche Puglia (16mila euro) e Sicilia (17mila euro) – spiega l’associazione – Andamento analogo sul fronte dei redditi disponibili dei cittadini, dove in fanalino di coda è la Calabria con una media di 16.200 euro ad abitante, oltre il 48% in meno rispetto a chi risiede nella Provincia autonoma di Bolzano, e che vanta un reddito pari a 31,4mila euro.
“I numeri confermano purtroppo come sul piano economico esistano due Italie che viaggiano a velocità del tutto diverse – afferma il presidente Carlo Rienzi – A farne le spese i cittadini del Mezzogiorno, che pagano il conto di ritardi e politiche del tutto inadeguate che non hanno saputo colmare l’enorme divario esistente tra nord e sud della Penisola”.

Fonte: cs codacons

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Confesercenti: commercio ancora in calo

Avvio d’anno difficile per il commercio. Dopo il risultato negativo di febbraio, anche a marzo prosegue la caduta delle vendite, con Istat che rivela ancora una volta una flessione

Codacons: dal 2022 polizze rincarate del 18,7%

Le tariffe Rc auto continuano a salire e segnano nell’ultimo trimestre del 2024 un +6,6% su base annua in termini nominali, attestandosi a dicembre a una media di 419 euro a polizza

Pil: Confesercenti, consumi deludenti

Consumi deludenti e pressione fiscale in crescita. I dati sulla spesa delle famiglie nel 2024 diffusi oggi dall’Istat appaiono decisamente sotto le attese

Iscriviti alla newsletter