[current_date format='D, d F, Y']

Un nuovo virus spaventa l’America e i casi sono in aumento. Il virologo Pregliasco: ” Possibile l’arrivo in Italia”

Fabrizio Pregliasco

Condividi

Il Prof. Fabrizio Pregliasco, virologo e Direttore Sanitario dell’Irccs Galeazzi di Milano, è
intervenuto questa mattina nel corso del programma “Genetica Oggi” condotto da Andrea
Lupoli su Radio Cusano Campus per parlare di un virus che sta colpendo molti bambini
negli Stati Uniti e che ricorda la poliomielite.

 

Questo virus è un enterovirus (D68) di una famiglia molto ampia con un
decorso che assomiglia alla poliomielite.
 Non ha quella gravità del virus ma come
capita spesso per le malattie infettive stanno aumentando le segnalazioni con una
cinquantina e più di casi segnalati.
 Non è facile avere esami specifici per questo virus, che porta a paralisi dei muscoli (paralisi flaccida). Si trasmette per vicinanza e attraverso la via oro-fecale

“Non abbiamo armi o strumenti, non è possibile una vaccinazione di massa, si stanno sviluppando dei farmaci ma ad oggi non esiste una cura specifica. Si possono solo sostenere i pazienti dal punto di vista respiratorio sperando che poi guariscano”

“Questa cosa ci fa ricordare come la natura la possiamo solo rincorrere e non riusciamo a bloccare la diffusione delle malattie infettive che sono e rimangono un problema di sanità pubblica”.

È possibile ritrovarcelo in Italia perché, come abbiamo in altre patologie, la velocità dei viaggi fanno si che una persona in una fase di incubazione della malattia può percorrere migliaia di chilometri e poi ritrovarsi così il virus in altri ambienti. Lo abbiamo visto con la Sars, con i Coronavirus, ce ne sono di virus che hanno fatto velocemente il giro del mondo“.

 

AUDIO: https://www.tag24.it/podcast/fabrizio-pregliasco-paralisi-simil-polio/

 

Fonte Radio Cusano Campus

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Leggi anche...

In target

Dazi, Unc: “Confermato rischio aumento bollette”

Si conferma la resa incondizionata dell’Europa alle richieste di Trump. Si sperava perlomeno nell’esclusione di alcuni prodotti agroalimentari che non hanno beni succedanei americani e per i quali non sì può nemmeno spostare la produzione negli Stati Uniti

Dazi, Coldiretti: “Da vino e olio stangata da oltre un miliardo”

Se la riduzione dei dazi sull’automotive rappresenta una buona notizia per il Sistema Paese, le tariffe al 15% sui prodotti agroalimentari italiani senza alcuna esenzione rischiano di far perdere oltre 1 miliardo di euro alla filiera del cibo Made in Italy, con vino, olio, pasta e comparto suinicolo

Iscriviti alla newsletter