[current_date format='D, d F, Y']

Roma, prof. Simoncini: “Tre enti a vigilare ma S. Giuseppe dei falegnami crolla” 

Condividi

L’ing. Sandro Simoncini, docente a contratto di Urbanistica e Legislazione Ambientale
presso l’università Sapienza di Roma e presidente di Sogeea SpA si esprime riguardo
il crollo del tetto della chiesa di San Giuseppe dei Falegnami.

Le parole dell’Ing. Simonici

Il crollo del tetto della chiesa di San Giuseppe dei Falegnami si configura come una nuova ferita
nell’anima di una città in affanno, avvilita, ripiegata su se stessa. Da un lato si deve tirare un sospiro di sollievo per l’assenza di vittime, ma dall’altra parte non si può non rilevare la valenza anche simbolica di questo evento, accaduto nel cuore di Roma, a due passi da Campidoglio e Colosseo, in pieno Foro Romano.

Si tratta di una chiesa che ha una valenza storica, archeologica e culturale importantissima: sorge proprio sopra il carcere Mamertino, in cui sarebbero stati rinchiusi anche San Pietro e San Paolo, e i romani la sentono particolarmente loro perché la vivono e vi si celebrano matrimoni tre giorni alla settimana. Data l’importanza dell’edificio risulta davvero difficile giustificare un simile evento, anche in considerazione del fatto che ci sono ben tre enti chiamati a vigilare sulla sua integrità: la confraternita di San Giuseppe dei Falegnami, che risulta proprietaria dell’edificio e che fa capo al Vicariato; la Soprintendenza del ministero dei Beni Culturali, a cui è affidata la manutenzione; il Parco archeologico del Colosseo, che cura lo stato di salute del carcere Mamertino.

 

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Dopo Francesco: la chiesa al bivio della storia

Con la scomparsa di Papa Francesco, avvenuta il 21 aprile 2025, si chiude una delle stagioni più complesse, visionarie e talvolta controverse della storia recente della Chiesa cattolica

Iscriviti alla newsletter