[current_date format='D, d F, Y']

Guatemala, l’eruzione del Volcan de Fuego: almeno 25 vittime

Condividi

Nella giornata del 3 giugno, una breve ma violenta eruzione esplosiva
ha interessato il Volcan de Fuego (Vulcano di fuoco) a sud-ovest di
Guatemala City, capitale del Guatemala, causando la morte di almeno
25 persone, numerosi feriti e danni agli abitati. L’eruzione è iniziata
poco prima delle 06:00 (ore locali), mentre il vulcano era coperto di
nuvole.

L’attività si è rapidamente intensificata, generando una colonna
eruttiva alta 10 chilometri sopra il livello del mare e flussi piroclastici,
che hanno raggiunto distanze di circa 8 km dal cratere, soprattutto sui
fianchi occidentale, meridionale e orientale del vulcano. I flussi hanno
invaso un golf resort, l’abitato di El Rancho e diverse strade sul
versante meridionale. Ricadute di cenere vulcanica hanno interessato
un vasto settore a est del vulcano, causando anche la chiusura
dell’aeroporto della capitale, Città del Guatemala. L’attività parossistica
è andata avanti per diverse ore, diminuendo di intensità nel pomeriggio,
per concludersi in serata, dopo circa 16 ore.

L’eruzione

Questa eruzione è la più recente e violenta di una lunghissima sequenza di brevi episodi parossistici iniziati nel 1999. Solo dal 2015 se ne sono contati circa 30. Generalmente questi episodi sono caratterizzati da una durata media di meno di 24 ore, con forte attività da stromboliana a vulcaniana e intermittenti fontane di lava, emissione di colate laviche e produzione di flussi piroclastici. In passato si erano già verificate eruzioni sia di più lunga durata (settembre 1977 – agosto 1979) ma di modesta intensità, sia di breve durata (da poche ore a diversi giorni) ma fortemente esplosive (1880, 1932, 1974). Quella di ieri è sicuramente l’eruzione più violenta, dopo quella del 1974, e probabilmente la più devastante in tutta la storia documentata. I prodotti del Fuego sono tipicamente di composizione basaltica e la marcata esplosività delle sue eruzioni è dovuta all’alto contenuto in gas dei suoi magmi.

Il Volcan de Fuego

Il Volcan de Fuego è oggetto di studio di ricercatori di tutto il mondo. Anche l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) ha svolto in passato attività di ricerca su questo vulcano per caratterizzarne l’attività eruttiva. Nel 2012 ricercatori del Laboratorio HPHT di Geofisica e Vulcanologia sperimentali dell’INGV hanno applicato nuove tecniche osservative per la misura dei parametri eruttivi durante le esplosioni del Volcan de Fuego, utilizzando telecamere termiche e ad alta velocità

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Dazi, Unc: “Confermato rischio aumento bollette”

Si conferma la resa incondizionata dell’Europa alle richieste di Trump. Si sperava perlomeno nell’esclusione di alcuni prodotti agroalimentari che non hanno beni succedanei americani e per i quali non sì può nemmeno spostare la produzione negli Stati Uniti

Dazi, Coldiretti: “Da vino e olio stangata da oltre un miliardo”

Se la riduzione dei dazi sull’automotive rappresenta una buona notizia per il Sistema Paese, le tariffe al 15% sui prodotti agroalimentari italiani senza alcuna esenzione rischiano di far perdere oltre 1 miliardo di euro alla filiera del cibo Made in Italy, con vino, olio, pasta e comparto suinicolo

Iscriviti alla newsletter