Presentazione dei principali risultati dei workshop partecipativi di incontro tra giovani e decisori politici sul miglioramento del livello di istruzione,
formazione e occupabilità dei ragazzi.
Un’occasione per individuare le risposte comuni alle sfide riguardanti l’equità e la partecipazione delle misure di transizione in Europa.
Affrontare la questione del disimpegno sociale dei giovani in situazioni di svantaggio, in momenti di transizione scuola-formazione-lavoro, attraverso
incontri diretti tra loro e i decisori politici, per dialogare e progettare soluzioni per migliorare il livello di istruzione, formazione e occupabilità.
Si chiama Ep-DeM Labs (Equità, Partecipazione e Decision-Making), ed è il progetto europeo nell’ambito del programma Erasmus+Azione
key-action 3 i cui risultati saranno presentati Mercoledì 29 Novembre 2017 presso l’ANPAL Servizi.
Iniziato a Gennaio 2016 con l’obiettivo di innescare un cambiamento dell’approccio alla “questione giovani” nelle politiche di formazione e lavoro, il progetto
Ep-DeM Labs sperimentale in 4 città europee (Bologna, Cagliari, Dublino e Londra) ha coinvolto giovani tra i 16 ed i 24 anni in veri e propri
workshop a carattere altamente partecipativo da Ottobre 2016 a Luglio 2017, sostenuti da un ampio partenariato coordinato dal Gruppo di Interesse
Economico Europeo MetropoliNet.
PERCHÈ EP-DEM LABS?
Sempre più ragazzi si trovano ad abbandonare i percorsi scolastico-formativi oppure escono da questi con una qualifica e/o laurea ma il mondo
del lavoro non sembra disposto ad accoglierli come meriterebbero.
Da qui la necessità di alcune realtà europee attive nel sociale di avviare momenti di incontro-confronto per coinvolgere i ragazzi
nella progettazione e realizzazione stessa delle misure antidispersione e di transizione scuola-lavoro.
Ecco perché i criteri sui quali si basa EP-DeM sono:
- EQUITÀ, capire quanto le altre misure di transizione siano eque in termini di accesso, presa in carico e seguito.
- PARTECIPAZIONE attraverso i laboratori per far emergere le voci di giovani, stakeholders e decisori politici su come dovrebbero essere
le politiche per il lavoro e l’istruzione. - DECISION MAKING, i laboratori per creare un ponte tra idee e proposte dei giovani per il sistema scuola-formazione-lavoro.
Disponibilità, motivazione tra i criteri della selezione
Tutti i giovani che hanno partecipato a Ep-DeM Labs – circa 15-20 giovani per ognuna delle 4 città – sono stati contattati tramite
scuole, centri di formazione professionale, centri per l’impiego, università, iscritti a Garanzia Giovani, centri di aggregazione giovanile ecc.,
e sono stati selezionati per lo più in base alla fascia di età, alla disponibilità e motivazione a partecipare a tutto il percorso e alla loro
esperienza di studio e/o di lavoro.
L’obiettivo è stato quello di creare gruppi più eterogenei possibili
(tra laureandi, laureati, NEET, disoccupati, studenti, giovani con background migratorio, ecc.).
I laboratori si sono tenuti nelle biblioteche (comunali o regionali), nelle sale municipali, provinciali o regionali, nelle sede delle
associazioni giovanili e nei centri di formazione professionale (nelle città di Bologna, Cagliari, Dublino e Londra).
Incontri e conferenza
Gli incontri sono realizzati all’incirca una volta al mese, per l’intera giornata.
Durante l’incontro finale di progetto del 29 sarà proiettato un video-documentario sul percorso EP-DeM realizzato nelle 4 città coinvolte
(Bologna, Cagliari, Dublino e Londra), mentre la Conferenza sarà trasmessa in Streaming sul canale YouTube di MetropolisNet:
https://www.youtube.com/user/MetropolisnetEEIG
Sito web Ep-Dem: http://www.epdemlabs.eu/
Facebook: https://www.facebook.com/youthintransitionineurope/